La festa dell’Immacolata è dietro l’angolo. Quest’anno il ponte che precede il Natale arriva carico di doni. L’8 dicembre cade di venerdì perciò, insieme al weekend del 10-11 dicembre, regala ben tre giorni di vacanza. Se non avete ancora fatto programmi, ecco alcuni suggerimenti su che cosa fare nei borghi Bandiera arancione.
Assaporate la dolcezza del Natale al Bienno Chocofest, scoprite Gressoney-Saint-Jean attraverso il suo formaggio tipico e gli scatti di grandi fotografi, immergetevi nell’atmosfera natalizia d’altri tempi dei mercatini di Ala, tornate bambini per un giorno nel Parco di Pinocchio a Collodi, assistete allo spettacolo di luci e fiamme della 'Ndocciata di Agnone e ammirate gli originali presepi in ceramica di Cerreto Sannita. Pronti a partire?
Il borgo medievale di Bienno (BS), che si apre come un ventaglio verso la Valle Camonica, non è conosciuto solo per la bellezza dei paesaggi, la ricchezza degli edifici storici e l’antica tradizione della lavorazione del ferro di cui sono testimonianza le storiche fucine dove si continua a lavorare.
Dall’8 al 10 dicembre i vicoli e le piazze del borgo ospiteranno il Bienno Chocofest. Il goloso appuntamento torna anche quest’anno con una nuova edizione ricca di novità per grandi e piccini. Tre giornate dedicate al cioccolato e al divertimento con gonfiabili, giocoleria, carrozze trainate da cavalli, canti itineranti, caldarroste, vin brulè, antichi mestieri e tante altre sorprese. Una dolce occasione per pregustare l’atmosfera natalizia tra echi di Natale, luci, colori, suoni e, naturalmente, cioccolato. L’appuntamento è a Bienno venerdì 8 e domenica 10 dicembre dalle 10.00 alle 18.00 e sabato 9 dicembre dalle 14.00 alle 18.00. Info
A Gressoney-Saint-Jean (AO), perla alpina incastonata ai piedi del Monte Rosa, due appuntamenti per gli amanti del gusto e della fotografia.
L’8 dicembre alle 17.00 al Museo regionale della fauna alpina Alpenfauna Museum “Beck Peccoz” verrà inaugurata la mostra Highsight: fotografia ad alta quota. La valle di Gressoney vista attraverso l’obiettivo di Michal Korta e Franco Pagetti. Gli scatti dei due grandi fotografi internazionali dialogheranno con le immagini d’archivio di alcuni fotografi locali che negli ultimi decenni hanno ritratto il maestoso ghiacciaio del Lyskamm, la natura incontaminata, il caratteristico centro storico, il fiabesco Castel Savoia e le antiche tradizioni Walser. Sarà possibile visitare la mostra fino al 2 aprile 2018.
Il 9 dicembre a partire dalle 17.30, nel centro del paese, in piazza Obre Platz, si svolgerà invece la Festa della Toma di Gressoney. Un appuntamento da non perdere per tutti i buongustai. Il formaggio tipico sarà protagonista di un menu degustazione composto da Toma di Gressoney, patate rosse dell’orto dell’azienda agricola Paysage à Manger, composte della ditta Alpenzù, pane nero di Gressoney, vino rosso e rosé valdostano. Info
Nel borgo trentino di Ala (TN), noto nel Settecento per la produzione di velluti di seta, l’8-9-10 dicembre proseguirà il Mercatino di Natale nei palazzi barocchi.
Il borgo, ribattezzato “Città di Velluto”, conserva un’atmosfera barocca. Alcuni dei più eleganti palazzi del centro storico, nei weekend dal 25 novembre al 23 dicembre, dalle 10.00 alle 19.00, aprono le proprie porte per il mercatino e gli eventi a tema. Nelle sale e negli androni artigiani ed artisti espongono le proprie creazioni tra cui tessuti, sete dipinte a mano ed originali decorazioni natalizie. Viticoltori, agricoltori e ristoratori propongono invece specialità della cucina trentina, dolci e salate, da accompagnare con un bicchiere di buon vino. Mostre, spettacoli d’arte, musica e poesia animano inoltre i weekend di festa. Da non perdere anche i laboratori e le animazioni per bambini e le suggestive visite alla luce delle lanterne, accompagnati da nobili e vellutai in costume, nelle vie del centro storico.
Per l’occasione anche il borgo si veste a festa. Luci teatrali e luminarie barocche accendono le vie e le facciate, gli androni e i saloni dei palazzi, mentre in sottofondo risuona musica barocca. Info
Il Parco di Pinocchio a Collodi (frazione del Comune di Pescia, PT) è perfetto per trascorrere il ponte dell’Immacolata in famiglia.
In questo luogo incantato la fiaba del celebre burattino di legno diventa realtà. È possibile imbattersi nelle sculture in bronzo ispirate alle vicende e ai personaggi nati dalla penna di Collodi, entrare nei carrozzoni di Mangiafuoco e della Fata Turchina, visitare il Museo di Pinocchio, perdersi nel labirinto, assistere alle avventure del burattino messe in scena nei due teatrini, giocare una partita con gli Scacchi Giganti e diventare le pedine del Gioco dell’Oca. I bambini potranno fare un giro sulle antiche giostre, mettere alla prova le loro abilità con i Laboratori Gioca e Impara, scatenarsi nell’area attrezzata con i giochi in legno di Geppetto e persino lanciarsi con una carrucola sopra il fiume. Per un giorno grandi e piccini potranno davvero vivere in una fiaba! Dal parco si può raggiungere a piedi Collodi che, con la cascata di casette che sembrano scivolare giù dalla collina, sembra uscito anch’esso da una fiaba. È infatti conosciuto come il paese di Pinocchio. Qui in realtà nacque la madre del suo autore, Carlo Lorenzini, che decise di usare il nome del borgo come pseudonimo. Addentrandosi tra i viottoli in pietra, si può andare alla ricerca dei muri delle case su cui alcuni artisti hanno dipinto la fiaba di Pinocchio. Info
Agnone (IS), nobile centro del Molise, non è famoso solo per le campane. L’8 dicembre nel centro storico andrà in scena la 'Ndocciata. L’antico rito del fuoco che ogni anno richiama nella cittadina migliaia di visitatori.
Alle 18.00 un corteo di enormi fiaccole sfilerà per il corso principale del paese, trasformandolo in un suggestivo fiume di fuoco. 'Ndocciata viene infatti da 'ndocce, le grandi torce utilizzate per la sfilata, realizzate con legno di abete bianco e fasci di ginestre secche tenute insieme dallo spago. Hanno una caratteristica forma a ventaglio, composto da due a venti fuochi, e possono superare i tre metri di altezza. A portarle con orgoglio sulle spalle sono gli abitanti delle cinque contrade di Agnone che indossano cappe, cappelli neri e abiti della tradizione contadina.
Ad aprire il corteo sono i figuranti che mostrano i prodotti della terra e gli animali della campagna. Seguono quindi i portatori di 'ndocce. A sfilare per prime sono le torce più piccole che diventano via via sempre più grandi fino a raggiungere le venti fiaccole e il peso di 140 chili. Il corteo arriva infine in piazza dove viene acceso un grande falò attorno a cui le persone si riuniscono per affidare al fuoco gli aspetti negativi dell’anno che sta per finire.
La 'Ndocciata, che si ripete in forma più intimistica la notte del 24 dicembre, è uno spettacolo davvero irripetibile, tanto da essere stato riconosciuto come “Patrimonio d’Italia per la Tradizione”. Info
A Cerreto Sannita (BN), deliziosa cittadina in provincia di Benevento, l’8 dicembre si aprirà Presepiarte.
Per l’occasione in paese arriveranno presepi in ceramica provenienti da tutta Italia e dalle città europee aderenti all’Associazione Europea Città delle Ceramiche di cui Cerreto è socio fondatore. La mostra celebra una delle eccellenze locali: la ceramica. Cerreto Sannita è infatti famoso per le sue ceramiche dai raffinati decori. La cittadina vanta un’antica tradizione ceramica, testimoniata dalle collezioni private conservate nel Museo della ceramica cerretese, che vive tuttora nei laboratori artigianali e nel locale istituto d’arte. La mostra sarà visitabile tutti i giorni, dall’8 dicembre al 6 gennaio, negli orari di apertura del museo.
A fare da cornice alla mostra ci sarà Illuminiamo Cerreto. La manifestazione che dal 4 novembre 2017 al 7 gennaio 2018 farà brillare il paese, grazie ad un innovativo sistema di luci e proiezioni. Ad essere illuminate saranno le facciate delle piazze principali per creare una suggestiva atmosfera natalizia. Info
Potrebbero intressarti: