Museo Tirozzo-Carestia a Fobello, per conoscere l'Erbario dell'Abate Carestia

Documenti storici e fotografie del botanico Abate Carestia a Fobello, borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

In posizione panoramica in frazione Campelli si trova il Museo Tirozzo Carestia, ospitato in una pregevole casa del 1500, appartenuta per diverse generazioni alla famiglia dello scultore Pierugo Tirozzo e da lui poi donata alla sezione locale C.A.I. Qui lo scultore ha vissuto fino alla sua morte nel 1987.

L’edificio sorge in una splendida posizione sulla valle e ospita una parte dell’erbario dell’Abate Carestia, uno dei maggiori botanici italiani, originario della Valsesia, famoso sia per i suoi studi che per le sua collezioni di specie nuove e rare L’erbario, tuttora consultabile, venne donato dall’abate al padre dello scultore. La raccolta si compone di circa 1.000 fogli datati a partire dal 1854 fino ai primi anni del '900, giunti fino a noi in perfetto stato di conservazione. Il materiale esposto è corredato da documenti storici, fotografie e scritte integrative alle note originali dell’autore.

Il museo Carestia Tirozzo è visitabile su richiesta contattando la Segreteria CAI Varallo oppure direttamente il custode al 347 9903120.

Per saperne di più: sito web dei CAI sezione Varallo

PUÒ INTERESSARTI ANCHE:
Scopri di più su Fobello e perchè ha ricevuto la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Anna Maria e i Biscutin dal Strii: eccellenza di montagna

Testo: Nicola Patruno, a cura di Touring Club Italiano - Foto: Cesura / Luca Santese

Articolo realizzato nell’ambito del progetto RESTA! –finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese-Avviso n.1/2018