La sostenibilità e la protezione dell'ambiente sono temi ai quali le località certificate con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano sono particolarmente attente e sensibili. A dimostrazione di questo, capita che qualche Comune, come in questo caso Petralia Sottana, Bandiera Arancione nel Parco delle Madonie, ricevano riconoscimenti importanti anche a livello internazionale.
Il territorio delle Madonie in Sicilia, infatti, diventa una sentinella del clima mondiale, per monitorare e raccogliere dati sui cambiamenti della composizione atmosferica ad alta quota per il Mediterraneo centrale.
L'Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) ha, infatti, conferito all'Osservatorio Enea delle Madonie il riconoscimento ufficiale di stazione regionale per tutta l'area del Mediterraneo centrale, nell'ambito della rete mondiale per lo studio del cambiamento climatico, Global Atmosphere Watch (Gaw), che coinvolge circa 80 Paesi.
La stazione Enea del Parco regionale delle Madonie si trova a circa 1.700 metri di quota, a Piano Battaglia, nel comune di Petralia Sottana, e rappresenta oggi l'ottavo punto di monitoraggio dei gas serra in Italia. L'Osservatorio è anche parte del progetto Pulvirus, che studia il legame fra l'inquinamento atmosferico e la diffusione di Covid-19, le interazioni fisiche, chimiche e biologiche tra polveri sottili e virus, e gli effetti del lockdown sull'inquinamento atmosferico e sui gas serra.
"Con questa stazione l'Enea rafforza la sua partecipazione alla rete mondiale. L'Osservatorio delle Madonie si aggiunge, infatti, all'Osservatorio di Lampedusa, attivo dal 1992", precisa Francesco Monteleone, ricercatore Enea presso il Laboratorio di osservazioni e misure per l'ambiente e il clima.
"Questo riconoscimento di portata internazionale - conclude - conferma l'eccellenza italiana nella ricerca applicata alla protezione dell'ambiente, e consentirà alla stazione delle Madonie di assumere un ruolo di crescente rilievo scientifico".
PUÒ INTERESSARTI ANCHE:
Scopri di più su Petralia Sottana e perchè ha ricevuto la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Le tradizioni della Settimana Santa a Petralia Sottana
Cultura contro lo spopolamento: il teatro della Rabba di Petralia Sottana
Filippone, l'eccellenza agricola nel cuore della Sicilia
Nelle Madonie, la merceria e maglieria di Giulia, arte e tradizioni da tramandare
Mirco e il legno che diventa musica nel cuore delle Madonie
Che cosa vedere a Petralia Sottana
Che cosa mangiare a Petralia Sottana
Antonio Collisani e il Museo civico a Petralia Sottana
Petralia Sottana, un paese si racconta. Sul grande schermo
Foto: Cesura / Luca Santese
Articolo realizzato nell’ambito del progetto RESTA! –finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese-Avviso n.1/2018