Ricette tipiche della città di Amandola

Piatti della tradizione contadina, tutti da gustare, in questo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano ai piedi dei Sibillini

 

Quando vi chiedete che cosa mangiare nel borgo di Amandola, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, ecco alcune risposte gustosissime. Piatti della tradizione, con relative ricette per poter provare a rifarli anche a casa. Ci sono piatti più adatti al periodo autunnale e altri che allieteranno le vostre giornate estive.

LE FREGNACCE: 

Antico piatto della tradizione contadina; è esclusivo della città di Amandola, costituito da pasta sfoglia all’uovo lessata e arrotolata ed a seconda dei gusti condita o con sugo di carne o con pepe e formaggio pecorino; per i più golosi se ne può fare una versione al tartufo bianco o nero, tipici del territorio.

Ingredienti: pasta all’uovo sfogliata, sugo di carne, formaggio pecorino, pepe e tartufo.

Dopo aver preparato il sugo di carne e aver bollito le sfoglie, adagiarle su un piatto e condirle all'interno con il sugo e sopra con pecorino, tartufo e, per chi volesse, un po' di pepe.

 

'NGRICCIO:

Una minestra o zuppa che si può assaggiare durante la festa del Beato Antonio di Amandola, è “Lo ngriccio” o la “ngrecciata”. Pietanza di origine contadina, è composta da ingredienti semplici, ma complementari, che, una volta uniti insieme, creano sapori inconfondibili.

Ingredienti: cipolla, carota, sedano, fagioli, mais, patate tagliate a dadini ed un pò di pomodoro. Far soffriggere insieme cipolla carota e sedano. Aggiungere acqua tiepida ed a seguire fagioli, mais, patate tagliate a dadini ed un sospetto di pomodoro per colorare il tutto.

 

BRUSCHETTE AL TARTUFO ESTIVO 

La Città di Amandola ha un Re indiscusso tra i prodotti tipici: il "Tartufo pregiato dei Monti Sibillini". Presente da sempre nel ricco territorio amandolese e riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale, offre diverse tipologie qualitative dal nero "scorzone", passando a quello "pregiato", fino ad arrivare al noto "Bianco", ovvero il Tuber Magnatum. Tra le numerose prelibatezze a base del famoso "tubero", troviamo la tipica ricetta delle:  "Bruschette al Tartufo estivo". Gli ingredienti, per 4 persone: 50g. di tartufo estivo, quattro fette di pane, un dl. di olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio, sale. Preparare una salsa con l’olio, il tartufo grattato e lo spicchio di aglio svestito, regolando di sale. Lasciare riposare almeno 4 – 5 ore prima di consumarla. Tostare il pane e cospargere con abbondante salsa.

UOVA E GUANCIALE AL TARTUFO ESTIVO

Altra ricetta, dove l'assoluto protagonista è il tartufo, sono le "uova e guanciale al tartufo estivo" . La pietanza, perfettamente in linea con l'estate, ha i seguenti ingredienti (per 4 persone): 50g. di tartufo estivo, 6 uova, 100g. di guanciale, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale. Tagliare il guanciale a tocchetti e soffriggerlo in olio caldo per due minuti. Aggiungere le uova precedentemente sbattute e aggiustate di sale, cuocendo al massimo due minuti, mescolando frequentemente per evitare che prendano la consistenza frittata. Le uova dovranno rimanere molto morbide. A fine cottura spolverare con un’abbondante grattata di tartufo estivo.

Foto: pagina facebook Rifugio Città di Amandola