Diego Passoni, personaggio eclettico nel mondo della radio e della TV, carismatico Socio del Touring Club Italiano e appassionato viaggiotore, insieme a Valentina Tomirotti, giornalista pubblicista, attivista del mondo della disabilità, viaggiatrice a rotelle, sono stati i protagonisti della seconda tappa di Va' dove ti porta il Touring. Il 28 e 29 maggio hanno potuto scoprire il borgo di Malcesine, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, ecco com'è andata, le bellezze da vedere e le attività da fare in questa località sulle rive del lago di Garda.
VISITA DEL CENTRO STORICO
Malcesine è un piccolo borgo medievale, tutt'oggi è possibile visitare siti, testimonianza del passato. Il Castello scaligero, nel cuore della cittadina, ha influenzato la cultura e le tradizioni del paese. Una visita al Castello, oltre a essere culturale e distensiva, ti porta nei punti più panoramici di tutta Malcesine: dalla piattaforma del “Rivellino” e dalla torre del Castello godrai di una panoramica completa. All'interno del Castello è ospitato il Museo di Storia Naturale del Baldo e del Lago che offre al visitatore un originale approccio multimediale rendendo la visita un’esperienza sensoriale completa: si può guardare, toccare, annusare, ascoltare o utilizzare schermi touch screen per ottenere le informazioni desiderate. Interessante anche la “Sala delle Galee”, dedicata alla storia della navigazione sul lago. Da non perdere anche una visita al Palazzo dei Capitani, costruito dagli Scaligeri a cavallo tra il XIII e il XIV secolo sopra resti romani e romanici. Malcesine è quel che si dice un luogo di sogno: Goethe vi fece tappa per caso nel suo viaggio in Italia e ne restò entusiasta.
SALITA IN FUNIVIA SUL MONTE BALDO
La Funivia Malcesine - Monte Baldo (accessibile anche in sedia a rotelle) è una tappa obbligata per i turisti dell’area gardesana, sia durante la stagione invernale, ma anche e soprattutto in quella estiva. È uno tra gli impianti funiviari più moderni al mondo, con le sue cabine rotanti in grado di far apprezzare a pieno il panorama unico del Monte Baldo e del lago di Garda: dalle cime innevate delle Alpi, ai profili delle montagne più vicine fino alla dolcezza della pianura. L’azzurro del lago si fonde con quello del cielo in un panorama davvero straordinario.
Il Baldo è costituito da rocce sedimentarie e per questo è considerato tra le catene montuose facenti parte delle Prealpi. Sul Baldo troviamo quasi il 50% di tutta la flora delle Alpi.
VELEGGIATA SUL LAGO DI GARDA
Malcesine e l’Alto lago di Garda sono conosciuti in tutto il mondo come la migliore palestra naturale a cielo aperto per la pratica della vela.
La Fraglia Vela Malcesine ASD sorge a Navene (frazione a pochi chilometri a nord di Malcesine) e opera nell’ambito sportivo da oltre 60 anni. Nel tempo ha consolidato una presenza significativa nel panorama del mondo sportivo velico, nazionale ed internazionale. La nuova sede della Fraglia Vela Malcesine è una struttura all’avanguardia a basso impatto ambientale realizzata in legno e vetro sotto una copertura naturale di erba. Risulta completamente accessibile alle persone disabili che hanno intenzione di praticare la vela, tanto da essere scelta dalla Federazione Italiana Vela come base per gli allenamenti della Nazionale Paralimpica.
SCOPRIRE E SOSTENERE LE AZIENDE LOCALI
Per mangiare, ecco alcuni suggerimenti sperimentati anche dai nostri viaggiatori.
Il ristorante Cassone (via Gardesana 238, 045 658 4197) offre tradizionale cucina regionale e locale: specialità pesce, pasta fresca fatta in casa e piatti creativi. Il ristorante si trova nella frazione di Cassone, a 4 km dal centro di Malcesine, ed è situato alla sorgente dell’Aril, il fiume più corto del mondo. Anche se cortissimo, si tratta di un fiume vero e proprio e non di un torrente, in quanto rispecchia la definizione di “corso d’acqua continuo con portata più o meno costante”, caratteristica prioritaria per essere considerato fiume a tutti gli effetti. Il fiume Aril è uno dei 25 immissari del lago di Garda e dalla sorgente alla foce è lungo soli 175 metri.
L'agriturismo Le Dase (Via Navene Vecchia, 109, 045.7401566) situato in collina, tra gli olivi, a pochi passi dalla partenza della Funivia del Monte Baldo, con cucina tipica e casalinga. La struttura principale è ricavata dal vecchio fienile di famiglia e ne conserva lo stile semplice e un po’ rurale. Qui tutto gira intorno all’olivo, anche il nome dell’agriturismo: le dase infatti sono i rami bassi degli alberi d’olivo.
La Capannina ristorante-chalet in quota sul Monte Baldo con cucina tipica casalinga, è immerso nella natura, in un contesto unico di colori, profumi e sapori.
Rossovivo (via Gardesana 165, tel 045 7400301) ristorante dall’atmosfera contemporanea, una vetrata lunga 30 metri con vista lago mozzafiato a 180° fa da cornice alla terrazza open space a pochi passi da una delle spiagge più belle di Malcesine.
PUÒ INTERESSARTI ANCHE:
Scopri di più su Malcesine e sul perchè è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano