Agliè

SCOPRI TUTTE LE
INFO

Il centro, situato nel Canavese, è un antico borgo medievale che passò sotto il controllo dei Savoia a partire dalla fine del ‘300. Attrattore principale della località è senza dubbio il Castello ducale, ma Agliè offre anche altri scorci incantevoli come gli antichi portici del centro e delle vie del borgo o il silenzio e il verde del laghetto della Gerbola e delle passeggiate intorno al muro di cinta del parco.

COSA VEDERE

Da non perdere il Castello ducale, residenza reale, costruito originariamente nel 1141, venne distrutto e riedificato più volte. Arredate con mobili antichi e dipinti, circa 300 stanze tra cui il grande salone da ballo con stucchi e affreschi che raffigurano i Fasti di re Arduino, opera di Giovanni Paolo Recchi (XVII secolo). Il parco del castello (aperto da maggio a ottobre), particolarmente suggestivo, dove passeggiare tra grandi alberi, siepi di bosso, statue e fontane, aiuole fiorite e all’ingresso la grande fontana settecentesca a ferro di cavallo, arricchita da sculture dei fratelli Collino (La Dora che si getta nel Po). La chiesa di S. Marta, del 1760, con armoniosa facciata curvilinea e la Parrocchiale, del 1775. Il Meleto, residenza estiva del poeta Guido Gozzano, sepolto ad Agliè nella chiesa di San Gaudenzio, è una villa ottocentesca che si trova ai piedi del Colle di Macugnano e conserva lo stile liberty tipico di inizio novecento.

PRODOTTI E TRADIZIONI

Da provare i gustosi torcetti di Agliè, dolce tipico venduto nelle numerose panetterie del centro.
Scopri di più sulla Pasticceria Alfonsi, storica produttrice dei torcetti!

"Località caratterizzata dalla presenza dell’antico castello ducale, elemento di grande pregio; il centro storico, tipico e raccolto, presenta numerosi elementi di interesse storico-culturale. Proprio nelle numerose panetterie del centro è possibile acquistare il prodotto tipico di Agliè, i torcetti, biscotti artigianali la cui ricetta è ancora oggi un segreto. Va inoltre segnalato un efficiente servizio di informazioni turistiche, con un’ottima gestione sia del punto informativo che del sito web."  Elsa, ghost visitor TCI

 

Esplora le
Mappe
oppure
{{title}}
{{address}}
{{phone}}

{{description}}
le guide touring per
organizzare
il viaggio