Alagna Valsesia

SCOPRI TUTTE LE
INFO

Alagna Valsesia spicca per la spettacolare bellezza dei suoi monti e per l’importante patrimonio architettonico, dovuto alle testimonianze Walser, popolo di lingua tedesca stanziatosi nella zona nel XIII secolo, valorizzate anche grazie ad un museo dedicato.

 

COSA VEDERE

Le tradizionali case in legno dai tetti ricoperti di lastre di pietra grigia e cinte da balconate a graticci, dette “lobbie”, erano un tempo utilizzate per l’essiccazione del fieno, della canapa e della segale.

PRODOTTI E TRADIZIONI

Da non perdere un assaggio della tipica Toma della Valsesia, formaggio da latte vaccino intero crudo.

“Inserito all’interno di un contesto ambientale di pregio, all’interno del Parco Nazionale Alta Valsesia, e ai piedi del Monte Rosa, questo comune si distingue per la conservazione di un patrimonio architettonico di grande rilievo (da segnalare il Museo Walser e l’Eco museo) e per l’ampia offerta di servizi complementari, fra cui spiccano visite culturali guidate ed escursioni naturalistiche in una natura aspra e selvaggia.” Paolo, ghost visitor TCI

Esplora le
Mappe
oppure
{{title}}
{{address}}
{{phone}}

{{description}}
le guide touring per
organizzare
il viaggio