Corinaldo
INFO
Città medievale e rinascimentale, custodisce le mura tra le meglio conservate delle Marche (secc. XIV-XV), quasi un chilometro di fortificazioni intervallate da portoni, bastioni, torri nonché uno sperone merlato attribuito a Francesco di Giorgio Martini.
COSA VEDERE
Il centro storico è caratterizzato da vie strette che sul lato di ponente si dilatano diventando più ampie e regolari. Alcune di queste hanno l’aspetto di vero monumento come la Piaggia, che sale fino alla sommità del colle e lungo la quale si trova il famoso Pozzo della Polenta, oggetto di una divertente storiella. Interessante il teatro Carlo Goldoni, originariamente dotato di un ingegnoso dispositivo capace di elevare o abbassare la platea a seconda delle necessità. Riaperto dopo un accurato restauro nel 2005, ospita ogni anno una ricca stagione di teatro di prosa, teatro amatoriale, concerti, esibizioni di danza e spettacoli per ragazzi.
Molto ricca la Civica Raccolta d'Arte "Claudio Ridolfi", ospitata nelle sale dell'ex Monastero degli Agostiniani, con opere dal 1500 al 1700 e un gruppo di dipinti contemporanei di Nori de Nobili.
Corinaldo è la città natale di Santa Maria Goretti ed è possibile visitare la sua casa e il Santuario diocesano a lei dedicato.
Guarda questo video e scoprie bellezze e peculiarità del borgo di Corinaldo!
EVENTI
A luglio da non perdere la Contesa del pozzo della polenta, rievocazione storica che si rifà a una leggenda locale e che vede il coinvolgimento di oltre 300 figuranti, i cui costumi sono rinnovati di anno in anno e conservati nella Sala del Costume e delle tradizioni popolari.
PRODOTTI E TRADIZIONI
Dai vigneti e oliveti dell’ondulata campagna circostante si producono il Verdicchio dei Castelli di Jesi e l’olio extravergine di oliva, ricavato prevalentemente dai cultivar Moraiolo, Leccino, Frantoio e Raggia.
“La località è caratterizzata da un centro storico omogeneo e ben conservato, valorizzato e promosso da un efficiente servizio di informazioni turistiche, con orari di apertura estesi, e ricco di materiale informativo. Inoltre il borgo si segnala per un ricco calendario di manifestazioni ed eventi che rendono la località ancora più vivace e accogliente. Notevole è anche l ‘attenzione verso la tutela dell’ambiente, come dimostra l’efficace gestione ambientale e l’elevata percentuale di raccolta indifferenziata.” Marta, ghost visitor TCI
VIA LEPRI 3
VIA PECCIAMEGLIO
VIA PER MONTALBODDO 52
Ufficio IAT Largo XVII Settembre 1860 n.1-2
Dall'1 novembre al 31 marzo
Aperto mercoledì e giovedì dalle 10 alle 12.30.
Venerdì, sabato e domenica aperto dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Dall'1 aprile al 31 ottobre
Aperto lunedì-venerdì orario 10-12.30 e 15.30-19
Sabato e domenica 10-13 e 15-19.30