Dolceacqua

SCOPRI TUTTE LE
INFO

COSA VEDERE

Dolceacqua è costituito da due bellissimi borghi, collegati da un antico ponte "a schiena d'asino": l’ottocentesco quartiere Borgo con quello antico chiamato Terra su cui domina il Castello dei Doria che si raggiunge fra pittoresche viuzze, cantine vinarie e tipiche botteghe artigianali.

PRODOTTI E TRADIZIONI

La fama del paese è legata anche alla produzione del “Rossese di Dolceacqua”, un vino rosso rubino a denominazione d’origine controllata dal sapore morbido, aromatico e dolce. Un altro prodotto locale di eccellente qualità è l’olio extra vergine di oliva, molto ricercato.

 

“Molte iniziative del comune testimoniano una combinazione di progresso e salvaguardia. Dolceacqua non ha dimenticato la propria identità culturale; un riuscito connubio tra storia, natura e gastronomia è il segreto del suo fascino e della sua ospitalità. Dolceacqua è un vivace centro di vita culturale e sociale, che offre a turisti e abitanti numerosi eventi durante tutto l’anno.” Paolo, ghost visitor TCI

Auto: 
Autostrada A10 Genova – Ventimiglia; è consigliabile uscire ai caselli di Ventimiglia o Bordighera, dai quali si imboccherà la S.S. Aurelia e poi la strada provinciale della Val Nervia. Vedi i parcheggi (https://www.visitdolceacqua.it/i-parcheggi/)
Treno: 
Ventimiglia dista circa 10km ed è sede di stazione ferroviaria Trenitalia. Da qui si può giungere in paese con un comodo servizio bus gestito da Riviera Trasporti Linea 7
Aereo: 
L’aeroporto internazionale più vicino è quello di Nizza. Distanza: 50 km. In alternativa l’aeroporto di Genova
Altro: 
AUTOBUS GT: La linea Flixbus effettua una fermata nella vicina Sanremo. Da qui si può giungere in paese con il servizio bus gestito da Riviera Trasporti Linea 7
scopri anche gli
eventi
Esplora le
Mappe
oppure
{{title}}
{{address}}
{{phone}}

{{description}}
le guide touring per
organizzare
il viaggio