Fosdinovo
INFO
COSA VEDERE
Borgo di crinale in bellissima posizione sulla val di Magra, è sovrastato dal castello dei Malaspina. Residenza e centro politico della nobile famiglia, risalente al XII secolo, ampliato e ristrutturato tra la fine del XIV e gli inizi del XV, e ancora nel XVI-XVII, vi si visitano gli appartamenti ducali e tratti della rocca medievale. In una delle stanze del castello, la tradizione vuole che abbia trovato ospitalità Dante Alighieri. Ed è dal castello che Fosdinovo si sviluppa dando vita ad un nastro di case immerse nella verde collina. Percorrendo la via principale del borgo si giunge alla parrocchiale, dedicata a San Remigio, santo francese il cui culto si diffuse in Italia attraverso la Via Francigena, in cui si trova il monumento sepolcrale di Galeotto Malaspina, databile agli anni ’70 o ’80 del XIV secolo. Ogni estate, agli inizi di luglio, il borgo regala suggestive atmosfere medievali grazie alla tradizionale rievocazione storica.
Scopri cosa vedere a Fosdinovo in questo approfondimento!
PRODOTTI E TRADIZIONI
La singolare posizione fra il mare e l’interno appenninico ed apuano offre un clima molto vario in grado di favorire colture costiere e colture montane ed una diversificata produzione di vino, olio, miele, frutta, ortaggi, farine nonché i frutti della pastorizia. Da segnalare: il Vermentino, l’olio extravergine di oliva, il miele DOP della Lunigiana, il Pomo Rodelo, tipologia di mela autoctona.
“In una posizione panoramica sorge il borgo di Fosdinovo, località che si distingue per l’efficiente sistema di informazione turistica. Molti punti di interesse storico-culturali sono accessibili ai visitatori, ben curati e valorizzati, ad esempio il Castello dei Malaspina, principale attrattore storico-culturale. Da segnalare inoltre l’ottima offerta di prodotti tipici del borgo.” Marta, ghost visitor TCI