Gradara

SCOPRI TUTTE LE
INFO

COSA VEDERE

Gradara è conosciuta soprattutto per la sua bella Rocca e per le vicissitudini strettamente legate al suo castello, soggetto nei secoli al dominio delle famiglie Malatesta, Sforza e Della Rovere, e memorabile palcoscenico della storia d'amore di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, resa immortale dai versi del Canto V dell'Inferno di Dante. Gradara è Capitale del Medioevo, dell’Amore e Città del Gioco.

Gradara possiede due cinte murarie: la più esterna, scandita da torrioni e torricini quadrati merlati, fornisce un forte impatto scenografico al visitatore ed è tutt’oggi percorribile; la cinta muraria intermedia, quella che separa il borgo dalla Rocca, si raggiunge attraversando la Porta dell’Orologio e percorrendo via Umberto I sulla quale si affacciano basse palazzine con botteghe e luoghi di convivio. L'impianto originario della Rocca risale al XII secolo e furono apportati ampliamenti e modifiche sotto il dominio dei Malatesta e degli Sforza, fino a proseguire nei secoli XVIII e XIX. Ad oggi la struttura presenta pianta quadrata con un possente torrione poligonale sul lato nord est. Gli interni visitabili tutto l’anno sono arredati con mobili del '400 e '500 e decorati con pregevoli affreschi, particolare attenzione meritano il camerino di Lucrezia Borgia e la camera di Francesca ma soprattutto le magnifiche opere d’arte rinascimentale esposte, come la pala di terracotta invetriata di Andrea della Robbia e la famosa pala di Giovanni Santi padre di Raffaello.

Attorno al castello si può percorrere la Passeggiata degli Innamorati o i sentieri del Bosco di Paolo e Francesca che cingono la collina, da cui si può ammirare il paesaggio rurale del pesarese, dove si mescolano campi coltivati e la vegetazione tipica della macchia mediterranea grazie ad uno spettacolare scorcio sul mare. 

Nel favoloso contesto del brgo medievale oltre alla Rocca e ai Camminamenti di Ronda, si possono visitare altri luoghi della cultura come il Museo Storico e la sua grotta, Palazzo Rubini Vesin nuovo spazio espositivo per eventi mostre e matrimoni, il Teatro Comunale, il Teatro dell’Aria parco ornitologico e centro di falconeria, infine il percorso di street art  “Oltre le Mura”.

Sono davvero tanti gli itinerari guidati proposti per tutti colori che visitano Gradara in ogni periodo dell'anno, ma anche laboratori, servizi educativi e proposte didattiche. 

EVENTI

Gli eventi di rilievo che hanno luogo a Gradara nel corso dell'anno sono: Gradara d'amare (febbraio),  Giovedì al castello (giugno/settembre),  Assedio al Castello (luglio), The Magic Castle Gradara (agosto), Halloweek (ottobre), Castello di Natale (dicembre).

PRODOTTI E TRADIZIONI
Il Piatto tipico di Gradara sono i "Tagliolini con la Bomba"un piatto della tradizione contadina condito con cipolla e lardo, ma anche la Amor piada ovvero la piada marchignola da assaporare passeggiando tra le vie del borgo di Gradara, frutto della passione e della tradizione del territorio che mostra un “cuoreantico” per la sua forma romantica realizzata con pregiate farine prodotte in queste terre di confine.

A Gradara, oltre alle ceramiche artistiche dell’antica tradizione artigiana, si può acquistare il “Profumo di Paolo e Francesca”due fragranze esclusive per uomo e donna e il gioco da tavolo “Intrighi a Gradara” gioco di carte nel quale i giocatori impersonano le grandi famiglie storiche legate a Gradara e al Montefeltro.


- Scopri il nostro approfondimento su che cosa vedere a Gradara!
- Scopri il nostro approfondimento su che cosa mangiare a Gradara!
- Scopri il mito e la storia di Paolo e Francesca a Gradara!

“La località si distingue per l’ottima integrità e compattezza del nucleo abitativo antico e ricco di elementi di grande interesse storico-culturale accessibili a piedi. Gradara presenta numerosi punti di interesse, per esempio la Rocca, valorizzati e promossi da un efficiente servizio di informazioni turistiche caratterizzato da un punto informativo facilmente trovabile, aperto fino a sera e ricco di materiale informativo.” Paolo, ghost visitor TCI

Auto: 
In Auto Uscita autostrada A14 Cattolica: SS 16 direzione Pesaro – seguire le indicazioni per Gradara (Gradara Centro, Gradara Castello o Piazza Mancini) Uscita autostrada A14 Pesaro: SS 16 direzione Rimini – a Colombarone seguire le indicazioni per Gradara (Gradara Centro, Gradara Castello o Piazza Mancini) Parcheggi a Gradara Parcheggi pubblici Il borgo di Gradara è dotato di diversi parcheggi a pagamento Tariffe parcheggi (pdf) Coordinate GPS parcheggio pubblico camper ed autobus: P.le Paolo e Francesca – Gradara: 43.941040, 12.771444 Parcheggio dei Cipressi (auto e camper) A 50 mt. dal Castello si trova il parcheggio privato “dei Cipressi” attrezzato anche per sosta camper
Treno: 
Gradara in treno Stazioni ferroviarie più vicine Stazione di Cattolica, S. Giovanni, Gabicce da Cattolica FFSS prendere autobus Adriabus linea 130 per Gradara (linea Pesaro-Gabicce-Cattolica-Gradara) Stazione di Pesaro collegamento autobus Adriabus n.130 per Gradara (linea Pesaro-Gabicce-Cattolica-Gradara) Orario Trenitalia Orarioinvernale feriale Adriabus linea 130 – 131 Orario invernale festivo Adriabus linea 130 – 131
Aereo: 
Gradara in aereo Ci sono diversi voli low-cost da/per Rimini, Ancona, Bologna, gli aeroporti più vicini a Gradara: Aeroporto Air Riminum “F. Fellini” Rimini Miramare – Info e orari: Tel +39 0541 715711 Aeroporto “Raffaello Sanzio” Ancona Falconara (70 km da Gabicce) Aeroporto “G. Marconi” Bologna (150 km da Gradara)
Altro: 
Gradara in autobus da Pesaro – Gabicce – Cattolica linea 130 Pesaro-Gabicce-Cattolica-Gradara linea 131 Gradara-Cattolica-Gabicce-Pesaro Orari invernali Adriabus Orario invernale feriale Adriabus linea 130 – 131 Orario invernale festivo Adriabus linea 130 – 131 da Rimini, Riccione e Misano Adriatico START Romagna linea 125 oppure linea 134, prendere la linea 125 o 134, scendere a Cattolica Stazione FFSS Orari invernali Start Romagna linea 134 (Riccione-Misano Mare-Cattolica) Orari invernali Start Romagna linea 125 (Rimini-Riccione-Cattolica-Morciano) proseguire per Gradara con Autolinee Adriabus n. 130. Orario invernale feriale Adriabus linea 130 – 131(Pesaro-Gabicce-Cattolica-Gradara) Orario invernale festivo Adriabus linea 130 – 131 (Pesaro-Gabicce-Cattolica–Gradara)
scopri anche gli
eventi
Esplora le
Mappe
oppure
{{title}}
{{address}}
{{phone}}

{{description}}
le guide touring per
organizzare
il viaggio