Ledro

SCOPRI TUTTE LE
INFO

Ledro, Comune derivante dalla fusione dei comuni di Molina di Ledro, Pieve di Ledro, Bezzecca, Concei, Tiarno di Sotto e Tiarno di Sopra, sorge sulle sponde del lago omonimo, uno dei laghi più puliti e naturali del Trentino che conserva acque limpide che rispecchiano le sfumature verdi di prati e boschi. A Molina di Ledro nel 1929 è stato restituito alla luce un villaggio palafitticolo dell’età del Bronzo: sulla riva ne è stato ricostruito un esempio, tra i meglio conservati dell’arco alpino.

COSA VEDERE

Da non perdere: il Museo delle palafitte, che espone oggetti di vita quotidiana di 4000 anni fa e si apre al dialogo con i visitatori attraverso attività didattiche di “immersione” nella preistoria; il Museo garibaldino e Colle Ossario Santo Stefano a Bezzecca; il Museo del Laboratorio farmaceutico Foletto a Pieve di Ledro; il Centro visitatori Biotopo dell'Ampola; il Centro visitatori "Mons. Ferrari" di Tremalzo; il percorso naturalistico d'arte a cielo aperto "Ledro Land Art" in località Pur; le escursioni nella Valle di Ledro con itinerari tra piste ciclabili e strade forestali, gli sport acquatici come canoa, vela, windsurf, nuoto e pesca.

“La località è immersa in un contesto naturalistico di grande bellezza quale quello della Valle di Ledro e del suo lago; il comune è inoltre molto vivace, ricco di alberghi, ristoranti e negozi di prodotti tipici. Il turista può conoscere il territorio anche grazie ai numerosi servizi complementari presenti, fra cui si segnalano noleggi di biciclette, di imbarcazioni a vela e di canoe. Tutte queste peculiarità sono promosse con forza da un servizio di informazioni turistiche completo ed efficiente.” Lorenzo, ghost visitor TCI

  • Ingresso a prezzo ridotto al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro (€ 2,50 anzichè € 3,50)
  • Cartina escursionistica o una pubblicazione della Valle di Ledro in omaggio presso il Consorzio per il turismo della Valle di Ledro
  • Ingresso a prezzo ridotto agli spettacoli teatrali della stagione di prosa organizzata dal Comune di Ledro
Auto: 
Autostrada A22: uscita Rovereto Sud – SS240 direzione Riva del Garda da cui si prosegue per Valle di Ledro Autostrada A4 (per chi proviene da Milano): uscita Brescia Est – seguire indicazioni per Madonna di Campiglio/Val Sabbia – a Storo si prosegue per Valle di Ledro
Treno: 
La stazione dei treni più vicina alla Valle di Ledro è quella di Rovereto. Per vedere gli orari di Trenitalia: www.trenitalia.com
Aereo: 
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Verona (90 Km - www.aeroportoverona.it); Brescia Montichiari (90 Km - www.aeroportobrescia.it); Bergamo Orio Al Serio (140 Km - www.sacbo.it); Milano Linate e Malpensa (200 Km - www.seamilano.eu); Venezia Marco Polo (200 km - www.veniceairport.it)
Altro: 
E' possibile raggiungere la Valle di Ledro anche con i mezzi pubblici di Trentino Trasporti. Gli orari degli autobus per arrivare in Valle di Ledro da Brescia, Verona, Riva del Garda, Rovereto e Trento (cambio bus a Riva del Garda) sono disponibili al seguente sito http://www.vallediledro.com/it/dove-siamo-1.
Esplora le
Mappe
oppure
{{title}}
{{address}}
{{phone}}

{{description}}
le guide touring per
organizzare
il viaggio