Longiano
INFO
Immerso nella Valle del Rubicone, circondato da vigneti, frutteti, oliveti e posizionato sulle colline che declinano dolcemente verso la pianura che porta al vicino Mare Adriatico, il borgo è un paradigma di urbanistica medioevale: il centro storico, molto armonico nella struttura architettonica, è ottimamente conservato, e presenta una doppia cinta muraria ancora oggi ben visibile.
COSA VEDERE
A partire dagli anni Ottanta del Novecento, Longiano ha intrapreso un veloce cammino alla riscoperta dei suoi valori culturali e artistici. Un superbo castello, cinque musei, un teatro e interessanti chiese storiche ne fanno una meta ideale per il turismo artistico, culturale e religioso. Da segnalare anche un’ottima tradizione gastronomica e uno splendido territorio ideale per percorsi cicloturistici, di trekking e mountain bike. Nelle campagne longianesi si produce anche un profumato olio extravergine di oliva. Da non perdere, il Castello Malatestiano, che ospita la Fondazione Tito Balestra Onlus con circa cinquemila opere di artisti del Novecento come De Pisis, Morandi, Guttuso, Maccari, Mafai, Sironi e numerosi altri. Il ricco sistema museale comprende anche il Museo d’Arte Sacra, ospitato nell’Oratorio barocco di San Giuseppe; l’originale Museo Italiano della Ghisa, con elementi di arredo urbano prodotti fra l’Ottocento e il Novecento; il Museo del Territorio, che raccoglie attrezzi degli antichi mestieri e testimonianze del mondo contadino; la Galleria delle Maschere della Commedia dell’Arte; il Teatro Petrella, delizioso gioiello ottocentesco.
Inoltre è presente e visitabile "il Rifugio bellico" un tunnell,lungo circa 100 metri,scavato sotto la Collina del Castello Malatestiano...un momento di riflessione per non dimenticare.
"La Storia insegna ma l'Uomo non apprende" G.Romagnoli
Scopri di più su cosa vedere a Longiano e sulla Fondazione Tito Balestra.
EVENTI
A luglio, la "Settimana Longianese" e nel periodo natalizio Longiano dei Presepi.
PRODOTTI E TRADIZIONI
“Visitando Longiano, il turista può apprezzare la cultura e la vivacità artistico culturale del borgo, soprattutto durante i numerosi eventi che si svolgono nel corso dell’anno. Elementi di interesse come il centro storico tipico e armonico sono promossi e valorizzati da un ufficio turistico accogliente, facilmente rintracciabile e ben fornito.” Marta, ghost visitor TCI
Possibilità di aperture Musei fuori degli orari prefissati - solo su prenotazione obbligatoria e con un minimo di 10 persone - info al iat@comune.longiano.fc.it
Prezzo unico del biglietto di ingresso alla Fondazione Tito Balestra di euro 5,00 anzichè euro 7,00 - info al iat@comune.longiano.fc.it
Possibilità di costruzione pacchetti personalizzati di soggiorno,ristoro,escursioni,transfert ecc. a prezzi vantaggiosi,sconto soci TCI 10% su pacchetti personalizzati - info mail iat@comune.longiano.fc.it oppure telefonando al 334 8333111