Moltrasio

SCOPRI TUTTE LE
INFO

Per la calma e il fascino dei suoi luoghi, Moltrasio è stata, fin dal XVIII, meta di villeggiatura e, poi, turistica.

Il Comune si sviluppa verticalmente dalla riva del lago di Como, a partire da quota 200slm, sino a raggiungere quota 1250slm. Un susseguirsi di ambienti differenti che vanno dalla costa del lago ai giardini e parchi delle Ville salendo lungo terrazzamenti in pietra utilizzati per la coltivazione di orti e giardini sino a giungere a prati ed infine ai boschi. Notevole la biodiversità riscontrabile in queste zone che, a livello di vegetazione spontanea, si traduce nella presenza classificata di oltre 700 specie.

COSA VEDERE

Stradine e scale pavimentate in pietra collegano le varie frazioni e il territorio, con il suo patrimonio storico e le bellezze naturali, si può scoprire attraverso 4 percorsi a tema (acqua, pietra, storia, panorama). Nella frazione Borgo la chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Martino e Agata conserva tesori artistici dal primo ’500 al ’700 tra i quali una Sacra Spina e un polittico del 1507, opera di Alvise de Donati. In località Vignola sorge la chiesetta romanica di S.Agata, opera dei “Maestri Comacini”, recentemente restaurata e con affreschi di pregio. Notevoli sono alcune ville (oggi private) che in passato hanno ospitato anche personaggi e artisti, come Villa Le Rose dove dimorò Winston Churchill, Villa Passalacqua con i suoi giardini o, ancora, Villa Salterio Erker dimora del compositore Vincenzo Bellini che si ispirò alle acque del Pizzallo per comporre l’aria “La Sonnambula”.

PRODOTTI E TRADIZIONI

Sono presenti sul territorio particolari cantine, oggi private, dette "Crotti", costruiti in pietra moltrasina con una particolare tecnica che rende l'ambiente ideale per conservare le damigiane di vino.

EVENTI

Tra gli eventi più importanti, segnaliamo: la Festa Patronale di S.Martino, a novembre; il Trofeo La Culman, a ottobre, corsa all’interno dell’abitato sino ai sentieri alla cima della montagna, disegnato su un sentiero che veniva utilizzato dagli spalloni per portare il "sacco" dalla Colma del Bugone fino a lago; Traversata a nuoto Torno-Moltrasio, l’ultimo lunedì di luglio.

“La presenza di itinerari tematici, ben segnalati, permette di scoprire il patrimonio e i luoghi più suggestivi del territorio. La località è vivace, con strutture ricettive, ristorative e attività, ed è immersa in un contesto naturalistico di pregio (lago di Como). Pannelli descrittivi esaustivi permettono di avere informazioni utili sugli attrattori storico-culturali.” Lorenzo, ghost visitor TCI

Auto: 
Da Como: Seguire la Statale Regina in direzione Argegno-Menaggio. Da Milano: Uscita Como Nord dell'Autostrada A9 Milano-Como-Chiasso, seguire per Argegno-Menaggio. Dalla Svizzera: Uscita Como Nord dell'Autostrada A9 Milano-Como-Chiasso, seguire per Argegno-Menaggio. Si può raggiungere il paese in auto, sono presenti parcheggi in numero limitato nella zona del cimitero, del campo sportivo/farmacia, della frazione Tosnacco. Si consiglia il trasporto pubblico.
Treno: 
I treni provenienti dalla Germania e dalla Svizzera e diretti a Milano Centrale prevedono la sosta alla stazione di Como San Giovanni, dove è presente una fermata dell'autobus. I treni in arrivo da e diretti a Milano Cadorna fermano alla stazione capolinea Como Lago che si trova di fianco alla stazione degli autobus e vicino ai pontili dei battelli. Da e per Milano Centrale e Cadorna i treni per Como partono ogni ora. Il trasferimento dalla stazione di Como a Moltrasio richiede 15 minuti circa. Può essere effettuato in auto, bus o battello.
Aereo: 
Da Milano Linate - Voli Nazionali e Charter: lasciate l'aeroporto e seguite la direzione Como-Chiasso (autostrada A9) fino all'uscita Como Nord (l'ultima uscita prima del confine svizzero). La distanza è di circa 75 Km e si effettua, in auto, in circa 50 minuti. Da Milano Malpensa - Voli Internazionali: lasciate l'aeroporto e seguite le indicazioni per Milano sulla autostrada A8 sino alla deviazione per Como-Chiasso (autostrada A9) fino all'uscita Como Nord (l'ultima uscita prima del confine svizzero). La distanza è di circa 73 Km e si effettua, in auto, in circa 45 minuti. Da Lugano Agno - Voli internazionali e voli nazionali svizzeri: seguite la direzione per Lugano, prendete poi l'autostrada Lugano-Milano. A duecento metri dopo il confine e la dogana, prendete l'uscita "Cernobbio" alla vostra sinistra. Procedete in direzione di Moltrasio. La distanza complessiva è di 40 km con una percorrenza di 30 minuti.
Altro: 
Il mezzo di trasporto più consigliato è il battello che collega Moltrasio alla città di Como e a tutti i paesi del Lario. Al sito www.navigazionelaghi.it si possono consultare gli orari e acquistare i biglietti. A Moltrasio fermano anche alcuni aliscafi, corse veloci per mete in centro e alto lago. Da Como, consigliato anche il trasporto in autobus, linee C10-C20-C29. Orari e corse disponibili su www.asfautolinee.it
scopri anche gli
eventi
Esplora le
Mappe
oppure
{{title}}
{{address}}
{{phone}}

{{description}}
le guide touring per
organizzare
il viaggio