Montone

SCOPRI TUTTE LE
INFO

Montone è un grazioso borgo umbro di origine medievale che sorge su di un colle a dominare la Valle del fiume Carpina e l’Alta Valle del Tevere. Inserito tra “Les plus beaux villages de la terre”, rappresenta l’idea classica del borgo medioevale, perfettamente conservato ed immutato nei secoli. Montone è un monumento a cielo aperto per l’integrità e la coerenza degli stili architettonici che immergono il visitatore in un’atmosfera fuori dal tempo. Le sue origini sono collocate tra il IX e il X secolo d.C. A cavallo fra il XIV e il XV secolo è stato teatro delle vicende storiche legate alla famiglia Fortebracci ed è patria del condottiero Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.

COSA VEDERE
L’edificio di maggior pregio artistico di Montone è la gotica Chiesa di San Francesco (XIV secolo), all’interno della quale sono presenti numerosi affreschi di scuola umbra. La chiesa è parte del Polo Museale di Montone, dove è possibile ammirare pitture, argenti e paramenti sacri di grande valore artistico (di pregio le due opere di Bartolomeo Caporali risalenti alla fine del ’400: la “Madonna della Misericordia” e il “Sant’Antonio”). Altro importante edificio religioso è la Pieve di San Gregorio, la chiesa più antica di Montone, costruita intorno all’anno 1000 in stile romanico-bizantino. Montone possiede oltre al Polo Museale altri due poli culturali molto importanti: il Polo di Santa Caterina, ex convento sede della biblioteca e dell’archivio storico, e il Polo di San Fedele dove si trova l’auditorium e il piccolo teatro omonimo nel quale viene organizzata ogni anno una stagione teatrale che raccoglie danza, musica e spettacoli di prosa.

Scopri di più su che cosa vedere a Montone!

PRODOTTI E TRADIZIONI
La cucina di Montone è fedele e genuina espressione di un territorio ad altissima vocazione agricola e gastronomica. Fra le tante specialità la più particolare è il Mazzafegato dell’Alta Valle del Tevere, insaccato “povero” dal colore scuro, dalla grana grossolana e dal profumo inconfondibile di fiori di finocchio. Per quanto riguarda l'artigianato, tipica è la lavorazione artistica del ferro con la bottega nel centro storico dove poter ammirare questa arte e acquistare prodotti di pregio.

Scopri di più su che cosa mangiare a Montone!

EVENTI
Ogni anno, ai primi di luglio, attori e registi di fama mondiale mettono Montone al centro del firmamento cinematografico, accorrendo nel piccolo borgo umbro per partecipare all'Umbria Film Festival. Tutto ciò è accaduto grazie a una stella di prima grandezza come Terry Gilliam.
Scopri di più sull'Umbria Film Festival a Montone!

“Questa località si caratterizza per la qualità urbanistica e architettonica del suo centro storico, all’interno del quale si trovano numerose strutture ricettive, ben integrate e facilmente accessibili, anche grazie ad un’ottima mobilità interna. Numerose sono le manifestazioni e gli eventi organizzati lungo tutto il corso dell’anno, durante i quali si possono anche gustare i piatti tipici presso gli ottimi ristoranti del borgo.” Lorenzo, ghost visitor TCI

Biglietto ridotto Complesso Museale San Francesco 075.9306535 montone@sistemamuseo.it.

 

Auto: 
Da Roma: Autostrada A1 fino ad Orte, proseguire per la Superstrada E45 direzione Cesena, uscire a Montone Da Bologna-Firenze: Autostrada A1 fino ad Arezzo, proseguire per la Superstrada 73 in direzione Città di Castello, proseguire per la Superstrada E45 in direzione Perugia, uscire a Montone Da Fano: Superstrada Flaminia in direzione Roma, uscire a Cagli Ovest-Pietralunga, proseguire in direzione Perugia.
Treno: 
Linea FF.SS. da Roma a Terni o Perugia S.Anna o Ponte S.Giovanni, poi con Ferrovia Centrale Umbra fino ad Umbertide poi proseguire in pullman fino a Montone.
Aereo: 
Aeroporto Internazionale dell'Umbria "San Francesco".
Altro: 
Con Autobus di linea da Umbertide, Città di Castello, Gubbio.
Esplora le
Mappe
oppure
{{title}}
{{address}}
{{phone}}

{{description}}
le guide touring per
organizzare
il viaggio