Pizzighettone

SCOPRI TUTTE LE
INFO

Al centro della pianura padana, in una campagna lussureggiante, Pizzighettone è una delle più complete e significative città murate della Lombardia e lega le sue origini al fiume Adda, che ancora oggi ne connota il centro storico dividendolo in due parti. All’interno del Parco Adda Sud e lungo la valle del Serio Morto, si possono percorrere sentieri campestri e piste ciclabili alla scoperta del territorio.

COSA VEDERE

Da non perdere, la cinta muraria cinquecentesca che circonda per intero il centro storico, su entrambe le sponde del fiume Adda: un complesso difensivo lungo circa 2 km, con un’altezza di 12 m, una larghezza di 15 m ed uno spessore murario che raggiunge mediamente i 3,60 m. Le Casematte, ambienti con volta a botte all’interno delle mura, tutti collegati tra loro (unici in Europa). La Parrocchiale di S. Bassiano, la più antica chiesa del paese d’impronta romanico-lombarda, con all’interno dipinti di Bernardino Campi e tre formelle marmoree trecentesche. Il Museo civico che spazia dalla Preistoria all’età Moderna. La torre del Guado, a pianta quadrata e merlata, unica testimonianza integra dell’antico castello, che nel 1525 fece da cornice alla prigionia di Francesco I di Valois, Re di Francia. Lungo la via Casematte di Gera, nei pressi della cerchia muraria, sorge la chiesa di San Pietro. Costruita nel XVIII secolo, ha subìto molti rifacimenti e a partire dagli anni Cinquanta del Novecento è stata interamente rivestita di marmi pregiatie ricchi mosaici dorati e policromi. Un’escursione alla scoperta del territorio circostante, da fare a piedi, in bicicletta lungo le numerose piste ciclabili magari utilizzando le biciclette condivise del bike sharing o con una crociera sull’Adda.

PRODOTTTI E TRADIZIONI

Tra i prodotti tipici della località, i Fasulin de l’oc (Fagiolini dall’occhio) ai quali viene dedicato tra ottobre e novembre un’importante maratona gastronomica nelle Casematte, il provolone Pizzighettone, il biscotto di Pizzighettone e i salumi della città murata.

“Questa località si caratterizza per il valore e la qualità degli elementi di interesse storico-culturale presenti, adeguatamente promossi da un ottimo servizio di informazioni turistiche, con più punti informativi. Numerosi sono anche i servizi complementari e ricco è il calendario di eventi lungo tutto il corso dell’anno; proprio una delle numerose manifestazioni organizzate nel borgo può essere l’occasione per gustare uno dei piatti tipici negli ottimi ristoranti del centro storico.” Paolo, ghost visitor TCI

scopri anche gli
eventi
Esplora le
Mappe
oppure
{{title}}
{{address}}
{{phone}}

{{description}}
le guide touring per
organizzare
il viaggio