Ripatransone
INFO
Alto sul colle tra le valli del torrente Menocchia e del fiume Tesino, Ripatransone sorge in una posizione panoramica tanto bella da meritarsi il titolo di “belvedere del Piceno”.
COSA VEDERE
Il suo centro storico mostra edifici di epoca medievale, rinascimentale e barocca. All’interno del borgo, corso V. Emanuele II e le piazze che su di esso si raccordano, mettono in mostra i monumenti più significativi: la cattedrale, innalzata nel 1597 ma completata nel 1902, custodisce statue e tele seicentesche e dal suo interno si accede al santuario della Madonna di S. Giovanni, patrona della città; il palazzo del Podestà, uno dei palazzi pubblici delle Marche meglio conservati; i numerosi musei, tra cui il Museo archeologico, con oltre tremila reperti, e la pinacoteca, con un ricco patrimonio di opere di vario genere. Da vedere anche il teatro Mercantini.
EVENTI
La manifestazione più importante è il "Cavallo di fuoco" (prima domenica dopo Pasqua), spettacolo pirotecnico generato da un enorme cavallo ricoperto di fuochi d’artificio.
PRODOTTI E TRADIZIONI
Tutto da gustare è il "ciavarro", piatto a base di legumi e cereali di fine primavera, con salsa piccante.
CURIOSITÀ
Fra le vie del centro del borgo si trova il vicolo più stretto d'Italia! Sito nel quartiere di Roflano, è così piccolo da non avere neppure un nome. Un cartello turistico, adiacente al vicolo stesso, reclama il suo primato. Il vicolo è largo 43 cm all’altezza delle spalle di un uomo medio e, più in alto, tende a stringersi fino ad arrivare a 38 cm; possiede tutti i requisiti per essere considerato “vicolo”: è pavimentato, è percorribile ed è dotato di almeno una porta o di una finestra. Molte altre città d’Italia hanno cercato di competere con i numeri del Vicolo di Ripatransone, ma senza successo, tanto che quest’ultimo si è guadagnato un suo spazio all’interno del Guinness dei Primati.
“Il Comune si distingue per la varietà di manifestazioni ed eventi organizzati nel corso dell’anno e valorizzati e promossi da un’efficiente servizio di informazioni turistiche, caratterizzato da un ufficio informativo accogliente, orientato al turista e ricco di materiale informativo. Inoltre la località si distingue per un centro storico armonico, tipico e di notevole interesse storico-culturale, e per l’ottima qualità delle strutture ricettive e ristorative.” Paolo, ghost visitor TCI