Rocca Pietore

SCOPRI TUTTE LE
INFO

 

Situata nel cuore delle Dolomiti (Patrimonio Naturale Mondiale dell’Umanità UNESCO), Rocca Pietore è incastonata tra alcune tra le più imponenti vette dolomitiche come la Marmolada e il Civetta. Risorse paesaggistiche e naturalistiche uniche, storia, cultura e tradizioni gastronomiche e artigianali la rendono una destinazione ideale sia in inverno sia in estate. 

COSA VEDERE
Il Borgo di Sottoguda, piccola frazione caratterizzata dalla presenza dei tabièi, fienili in legno simboli di un territorio e di una antichissima tradizione, e dalla chiesetta dei Santi Fabiano Sebastiano e Rocco costruita nel 1486. Il contesto naturalistico, dalla maestosa Marmolada ai boschi di Malga Ciapela, dai villaggi di Laste fino alla storica Bramezza, con passeggiate ed escursioni per tutti a piedi, in bicicletta e in moto e la possibilità di praticare attività sportive, dallo sci all’ice climbing passando per l’alpinismo. Il Museo della Grande Guerra in Marmolada, il più alto d’Europa, a 2950 metri. La chiesa di San Gottardo, in località Laste, in posizione panoramica di unica bellezza da cui si domina gran parte della vallata dell'alto Cordevole. La chiesa di Santa Maria Maddalena, costruita nel 1442 in stile gotico e dichiarata monumento nazionale, che ospita al suo interno, tra le opere d’arte, anche la grande pala d'altare lignea di scuola tirolese del 1517.

PRODOTTI E TRADIZIONI
Meritano una sosta le botteghe artigiane a Sottoguda, dove mani esperte trasformano ferro e legno in oggetti davvero unici. Gli ingredienti genuini come i formaggi di malga sono alla base delle ricette semplici del territorio di Rocca Pietore Marmolada, come i casunziei, ravioli con vari ripieni e con ricotta e burro fuso o le bale. Molteplici le varietà di dolci come le fiorostide oppure i tortiei da pom, frittelle di mele, accompagnate dalle grappe aromatizzate. La cultura e le tradizioni ladine sono conservate, tutelate e riscoperte anche dai giovani, come con il Grop de Bal Marmolèda che ripropone balli e danze tipiche.

EVENTI
La Marcia L. Barbana a Laste, tradizionale appuntamento sportivo di ferragosto; l'Alba dalla Regina per ammirare l'alba dalla Regina delle Dolomiti, la Marmolada; la Sbriseda, annuale rievocazione sciistica in abiti storici aperta a tutti, è il raduno sciistico in stile vintage più alto (3265 mt) e più lungo d'Italia (sui 12km della Bellunese, la pista più lunga delle Dolomiti), Sabeda ite vila, il sabato contadino con tanti prodotti del territorio che si tiene a Sottoguda ad agosto per due sabati. 

Il Comune si trova in un contesto naturalistico e paesaggistico di grande bellezza, da scoprire attraverso una rete di sentieri e percorsi e da vivere con tante attività e sport, sia in inverno sia in estate. Il punto informativo di Sottoguda, localizzato nel borgo tipico e ben conservato, permette di ricevere tutte le informazioni utili sul territorio. Le tipicità gastronomiche e artigianali sono ben promosse e acquistabili nei diversi punti vendita del Comune.” Elsa, ghost visitor TCI

Auto: 
Da Padova/Treviso/Venezia: tramite autostrada A27 con uscita a Belluno/Agordino/Dolomiti, proseguire per SR 203 Agordina in direzione Agordo, proseguire fino a Caprile e proseguire per la SP 641 del Passo Fedaia fino a Rocca Pietore Da Bolzano: SS 241 fino a Vigo di Fassa, poi SS 48 fino a Canazei ed infine la SP del Passo Fedaia fino a Rocca Pietore Da autostrada A22 del Brennero: uscita ad Ora, poi SS 48 fino a Moena, SS 346 fino a Cencenighe, poi SR 203 Agordina fino a Caprile e poi SP 541 fino a Rocca Pietore Da San Candido o Dobbiaco: strada SS 51 fino a Cortina, poi proseguire per SR 48 del Passo Falzarego oppure SP 638 del Passo Giau fino a Caprile, infine SP 641 fino a Rocca Pietore.
Treno: 
Rete ferroviaria Trenitalia – www.trenitalia.com Da Belluno: 54 km Da Calalzo – Cortina: 68 km Da Brunico: 65 km Da Bolzano: 75 km
Aereo: 
Aeroporto Venezia Marco Polo (VCE): 149 km Aeroporto Antonio Canova di Treviso (TSF): 139 km Aeroporto Valerio Catullo di Verona (VRN): 230 km Aeroporto Kranebitten di Innsbruck (INN): 150 km Aeroporto Bolzano- Dolomiti (BZO): km 90
scopri anche gli
eventi
Esplora le
Mappe
oppure
{{title}}
{{address}}
{{phone}}

{{description}}
le guide touring per
organizzare
il viaggio