San Leo

SCOPRI TUTTE LE
INFO

Ancora oggi San Leo conserva il suo carattere di luogo inaccessibile, alto su un enorme masso calcareo, in perenne equilibrio sulla natura, con le due impronte umane, il borgo e la fortezza, che occupano lo spazio della rupe.

COSA VEDERE

La Fortezza si erge sullo strapiombo e sembra un vascello incagliato sullo scoglio; nelle sue oscure segrete fu tenuto rinchiuso fino alla morte il conte di Cagliostro (inevitabile la visita all’orrendo “pozzetto”). Il borgo si sviluppa attorno a una piazza con la torre civica, i palazzi nobiliari, la Pieve di San Leo, eretta sul luogo dove il santo visse gli ultimi anni da eremita, con uno splendido ciborio in marmo sul presbiterio, e il Duomo, edificato fra il XII e il XIII secolo con pietra arenaria, a ridosso dello strapiombo della rupe e privo di una vera facciata. Interessante la Pinacoteca, con opere del Guercino e di Caravaggio.

PRODOTTI E TRADIZIONI

Alla figura di Cagliostro è legato anche il liquore di Cagliostro, eccellente e tipico digestivo a base di radici di liquirizia, secondo la leggenda creato dallo stesso conte.

“La località si distingue per un efficiente sistema di segnaletica di indicazione turistica per le strutture ricettive, ristorative e per i punti di interesse storico-culturali sempre fuibili e ben mantenuti. Il turista poi si sente a casa grazie alla calorosa accoglienza che i residenti sono in grado di offrire e all’atmosfera tipica che circonda il centro storico tipico e raccolto.” Elsa, ghost visitor TCI

Sconto di € 2,00 sul biglietto intero (€7,00 anzichè € 9,00) al possessore della Tessera Touring in corso di validità per l'anno in corso.

scopri anche gli
eventi
Esplora le
Mappe
oppure
{{title}}
{{address}}
{{phone}}

{{description}}
le guide touring per
organizzare
il viaggio