Seborga

SCOPRI TUTTE LE
INFO

Il tipico borgo in pietra di Seborga si staglia su un'altura dell'estremo Ponente ligure in posizione panoramica di eccezionale bellezza sul Mar Ligure, sulle Alpi Marittime e sulla costa francese. Seborga ha avuto notevole importanza storica e fra il 954 e il 1729 assurse a rango di minuscolo principato; in virtù di ciò si dichiara ancora oggi principato indipendente e ha il suo re, le sue leggi e batte perfino la sua moneta (i “luigini”); il principato non è ovviamente riconosciuto dallo Stato italiano.

COSA VEDERE

Il caratteristico centro storico si sviluppa concentrico in un intreccio di suggestivi e stretti vicoli, lungo i quali ci si imbatte in piccole botteghe artigianali. Le stradine conducono alla piazza San Martino, dove affaccia la seicentesca Parrocchiale e il Palazzo dei monaci, antica sede della Zecca, con lo stemma del principato sulla facciata. Interessante l'Esposizione permanente di strumenti musicali, che comprende 135 pregiati strumenti antichi risalenti a varie epoche. All'ingresso dell'abitato merita una visita il piccolo oratorio di San Bernardo risalente al XIII secolo.

PRODOTTI E TRADIZIONI

La coltura di fiori, tra cui svariate specie di mimose e la caratteristica ginestra “seborghina”, dalla fioritura tardiva fino a metà aprile è tipica della località così come pure l'olio extravergine di oliva “Riviera ligure”.

“La località è caratterizzata da un centro storico tipico, raccolto e molto vivace, nel quale è possibile passeggiare piacevolmente, alla scoperta di punti di interesse storico-culturale. Da segnalare inoltre l’ottima offerta di ristoranti, nei quali è possibile assaggiare i piatti legati alla tradizione locale e ai prodotti del territorio.” Marta, ghost visitor TCI

scopri anche gli
eventi
Esplora le
Mappe
oppure
{{title}}
{{address}}
{{phone}}

{{description}}
le guide touring per
organizzare
il viaggio