Toirano

SCOPRI TUTTE LE
INFO

Nasce come insediamento romano e fortificazione bizantina di cui rimangono ancora oggi tracce di mura, torrioni oltre alle antiche case e logge medievali.

COSA VEDERE

Suggestivo è il ponte a tre arcate (Ponte delle "Giaire")del secolo XIV sul torrente Varatella. Della medievale chiesa di S. Martino, rifatta nel 1609, sopravvive il campanile trecentesco, parte del sistema difensivo. Tra case e botteghe si trova il Palazzo D'Aste - Del Carretto, che ospita nelle scuderie il Museo Etnografico della Valvaratella, museo di Storia, Cultura e Tradizioni che raccoglie collezioni di diverso genere attinenti ai mestieri agricoli, artigianali, alle attività domestiche praticati anticamente e alcune sale della residenza aristocratica.
A poco più di 1 km dal centro del paese si trovano le Grotte di Toirano, cavità che vantano tracce della presenza dell'uomo preistorico e uno dei più grandi depositi di ossa di Ursus spelaeus, oltre ad una rara varietà di concrezioni calcaree. L'intero complesso carsico  conta circa 150 grotte. Adiacente alla biglietteria e degno di nota il piccolo Museo preistorico della Valvaratella.

“Questo borgo tipico si distingue per un centro storico molto curato nel quale è piacevole passeggiare, alla scoperta dei numerosi punti di interesse. La visita è supportata da un efficiente sistema di pannelli informativi con descrizione delle principali cose da vedere. I dintorni sono da scoprire per il grande interesse geologico e naturalistico.” Lorenzo, ghost visitor TCI

Auto: 
Uscita principale casello autostradale di Borghetto Santo Spirito.
Treno: 
Fermata ferroviaria più vicina: Loano.
Esplora le
Mappe
oppure
{{title}}
{{address}}
{{phone}}

{{description}}
le guide touring per
organizzare
il viaggio