Triora

SCOPRI TUTTE LE
INFO

Triora è un antico borgo medievale, sorto intorno all’anno mille, ai piedi del monte Trono (776 m.) dominante la valle Argentina.

COSA VEDERE

Famosa per le vicende legate alla stregoneria degli anni 1587-1589, che portarono alla condanna a morte di sei donne, presenta una struttura urbana essenzialmente integra con i caratteristici carugi, le case addossate l’una sull’altra, i resti di due delle cinque fortezze nonché di alcune delle sette porte. In P.zza Beato Tommaso Reggio all'interno di uno dei palazzi più importanti del Borgo, Palazzo Stella vi si trova la sede del Museo di Triora Civico e diffuso, conla sezione Etnostrorica della stregoneria, le sezioni didattiche per i bambini, il centro di documentazione e le sale espositive. Da visitare la Collegiata dell’Assunta, con un Battesimo di Cristo del senese Taddeo di Bartolo, datato e firmato nel 1397,  due altre tele datate all’inizio del XV secolo, un Cristo tardo trecentesco ed una tavola lasciata da San Bernardino da Siena nel 1418 a ricordo delle sue predicazioni. Il vicino oratorio di San Giovanni Battista, costruito nel 1677, ha al suo interno un prezioso altare ligneo che racchiude un quadro della Natività di San Giovanni Battista del pittore locale Lorenzo Gastaldi, oltre a numerosi altri quadri di grande interesse ed una statua del Maragliano, eseguita nel 1725 su commissione della Confraternita omonima. Particolarmente vivaci ed apprezzati gli affreschi della foranea Chiesa di San Bernardino, eseguiti a partire dalla metà del XV secolo, mentre i ruderi della chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, costruita nel 1390 dalla famiglia Capponi, testimoniano con un’iscrizione in latino la gloriosa storia dell’edificio. I resti del castello del XIII secolo, del forte di san Dalmazzo, portali ed architravi scolpiti raccontano pagine di storia a difesa della Repubblica di Genova. Per i curiosi da segnalare la Cabotina, luogo dove secondo la leggenda si riunivano le bàgiue ovvero le streghe, palleggiandosi i bimbi in fasce con le colleghe dei paesi vicini. 

“Il borgo, circondato da un paesaggio suggestivo, è caratterizzato da un centro storico tipico e raccolto che conserva la struttura originaria. Il turista è accolto da un efficiente ufficio turistico, ricco di materiale promozionale e informativo per organizzare al meglio la visita. Vivendo in prima persona tradizioni e leggende locali, inoltre, ci si immerge in un’atmosfera ricca di fascino.” Elsa, ghost visitor TCI

Auto: 
Uscita Autostrada A10 Arma di Taggia (Sanremo est) - Proseguire per 30 km in Valle Argentina
Treno: 
Stazioni di Arma di Taggia - Sanremo rispettivamente a 30 e 37 km dal borgo
Aereo: 
Aeroporto di Nizza - Francia (100 km)
Altro: 
Autobus da Arma di Taggia e Sanremo - Per orari consultare il sito dell'azienda di trasporto pubblico della Provincia di Imperia - Riviera Trasporti
scopri anche gli
eventi
Esplora le
Mappe
oppure
{{title}}
{{address}}
{{phone}}

{{description}}
le guide touring per
organizzare
il viaggio