Valeggio sul Mincio

SCOPRI TUTTE LE
INFO
28 km
> Verona

Al confine fra due regioni, Veneto e Lombardia a sud del Lago di Garda, Valeggio sul Mincio è situato nell’anfiteatro naturale delle colline moreniche che si affacciano sulla pianura padana, vicino a due splendide città d’arte, Verona e Mantova. La Valle del Mincio, che lo attraversa da nord e sud, si rivela un paesaggio di grande suggestione naturalistica.

COSA VEDERE
Classificata "Città d'Arte" per il patrimonio artistico che la contraddistingue, Valeggio sul Mincio può offrire molto a coloro che cercano una vacanza all'insegna della cultura, della natura e della gastronomia più genuina. Il paese è sovrastato dal Castello Scaligero che, nonostante i segni del tempo, mantiene inalterata la sua suggestiva imponenza e sembra anche ospitare un leggendario fantasma…Lungo le rive del Mincio, l’incantevole frazione di Borghetto deve il suo fascino all’armonico rapporto che storia e natura hanno conservato quasi intatto nei secoli. L’atmosfera medioevale del borgo è sottolineata dai merli ghibellini, dal campanile della chiesa di San Marco e dalle ruote degli antichi mulini. A Borghetto domina la scena il ponte Visconteo, straordinaria diga fortificata costruita nel 1393 per volere di Gian Galeazzo Visconti, Duca di Milano, lungo 650 mt. e largo circa 25 con il piano stradale 9 mt. sopra il livello del fiume, è comunemente chiamato “Ponte Lungo”. A Valeggio, la chiesa di San Pietro in Cattedra, con l’immensa pala dell’800 di Saverio Della Rosa, il settecentesco palazzo Guarienti, in rigoroso stile neoclassico e la Villa Maffei Sigurtà. Il tesoro green del Comune è il Parco Giardino Sigurtà, con uno straordinario patrimonio naturalistico, da scoprire a piedi, in passeggiata, con golf-cart o shuttle elettrici e trenini panoramici. Per gli amanti delle passeggiate in bici o a piedi, del relax e della vita all’aria aperta, la pista ciclabile Peschiera-Mantova, la Ciclovia delle Risorgive e l’Anello Terre del Custoza da percorrere anche con bici a noleggio (numerose possibilità di noleggio nel Comune).

PRODOTTI E TRADIZIONI
Il capolavoro della tradizione culinaria locale (con tanto di leggenda romantica annessa) sono i Tortellini di Valeggio, in dialetto, “agnolin”. Fatti a mano uno ad uno, con una sottile sfoglia di pasta ed un delicato ripieno di carne, si possono gustare in uno dei tanti ristoranti del paese, o acquistarli nei numerosi pastifici artigiani. Tra i vini, da non perdere il Custoza DOC e il Bardolino DOC, da provare e acquistare nelle cantine del territorio. Segnatevi anche di provare la pesca di Verona Igp e i kiwi, la soffice Torte delle Rose e i Tortellini di Cioccolato.

EVENTI
Ai Tortellini di Valeggio sono legati due importantissimi eventi: il 3° martedì di giugno La Festa del Nodo d’Amore, una cena all’aperto per 3.300 persone, sedute ad una tavola lunga più di 1 km sul Ponte Visconteo a Borghetto e l’itinerante kermesse enogastronomica Tortellini e Dintorni che si svolge a settembre per 3 giorni nelle vie del centro storico coinvolgendo tutte le attività del paese. Ogni 4^ domenica del mese, nel centro storico, dal 1994 si tiene il mercato dell’antiquariato con oltre 100 espositori selezionati, appuntamento gradito ad appassionati e collezionisti.

“La località si distingue per la varietà e il valore del patrimonio storico-culturale, con numerosi attrattori ben conservati. Il centro storico e la frazione Borghetto sono caratteristici, ben conservati e vivaci con diversi punti vendita di prodotti tipici, ristoranti e strutture ricettive. Dedicato ed efficiente il servizio di informazioni turistiche capace di fornire tutte le informazioni utili per scoprire il territorio, le sue bellezze e i servizi offerti ai visitatori.” Paolo, ghost visitor TCI

Auto: 
A4 Milano-Venezia: uscita Peschiera del Garda, 12 km A22 Modena-Brennero: uscita Nogarole Rocca, 16 km
Treno: 
www.trenitalia.com FS Peschiera del Garda + Linea autobus n° 46 APAM - tel. 0376.230299 - www.apam.it FS Verona PortaNuova + Linea autobus n° 160 APT-VR - tel. 045.8057922 - www.aptv.it
Aereo: 
Aeroporto "Valerio Catullo" Villafranca di Verona, 15 km, info 045.8095666
Altro: 
Taxi: dall'aeroporto Valerio Catullo di Verona: 045.9815997 da Peschiera (Stazione ferroviaria): 045.7552348 Taxi Valeggio NCC - Scaligera Transfer 045.4853386
Esplora le
Mappe
oppure
{{title}}
{{address}}
{{phone}}

{{description}}
le guide touring per
organizzare
il viaggio