Aggiungi un borgo a tavola - Ala
Ala partecipa all'evento Aggiungi un borgo a tavola, un mese per gustare l'Italia dei borghi Bandiera arancione.
La Bandiera arancione è il marchio di qualità turistico ambientale che viene assegnato da Touring Club Italiano ai piccoli borghi dell'entroterra italiano.
PROGRAMMA:
SABATO 23 SETTEMBRE:
- ore 10 VISITA alla FUCINA CORTIANA con passeggiata da Ala accompagnati dai custodi forestali
- ore 16.30 MONTI LESSINI: SCOPRIAMO ASSIEME IL PARCO NATURALE DEL MONTE BALDO: la zoologia - visita guidata tematica dedicata in particolare al lupo. Prenotazione presso l'APT di Rovereto (0464430363)
- ore 18.00 INAUGURAZIONE MOSTRA MICOLOGICA a Palazzo Gresti Filippi
DOMENICA 24 SETTEMBRE:
- ORE 9-12/15-22 mostra micologica - Ingresso libero
Palazzo Gresti Filippi
- Ore 9.30 VISITA AL CENTRO STORICO CON FIGURANTI
Sul filo della memoria e dei preziosi velluti di seta che nel Settecento resero celebre la città di Ala, dotandola di un centro storico barocco tra i più significativi del Trentino e arricchendola di affascinanti dimore che ospitarono regnanti ed artisti da tutta Europa, nobili e vellutai dell'Associazione Culturale Vellutai Città di Ala vi accompagneranno nella visita ai seguenti palazzi: Azzolini, Gresti Filippi, Angelini, Malfatti-Scherer. Lungo il percorso piacevoli sorprese animeranno la visita.
- ore 9.30 - 17.00 CACCIA AL TESORO FOTOGRAFICA
Caccia alle immagini nel centro storico con estrazione di piccoli premi
ISCRIZIONE: obbligatoria con ritiro moduli presso l'ufficio
- ore 9.30 - 18.00 PICCOLO MERCATINO CONTADINO
Con prodotti del territorio
- ore 10.30 VISITA-QUIZ PER BAMBINI
Visita al centro storico per famiglie con gioco per bambini
DURATA: Circa 1 h 45'
- ore 10-10.30 / 11-11.30 VISITA ALLA CHIESA DI SAN PIETRO IN BOSCO CON PASSEGGIATA DA ALA
visita alla chiesa di San Pietro in Bosco con passeggiata da Ala con la tecnica del Nordic Walking (partenza alle 10 e alle 11)
- ore 11.00 VISITA-CONCERTO AL MUSEO DEL PIANOFORTE ANTICO
Palazzo De’ Pizzini Di Lenna ospita una straordinaria collezione di pianoforti dei tempi di Mozart, Beethoven, Schubert, Chopin e Liszt che, restaurati nel loro antico splendore, offrono l’opportunità di ripercorrere momenti di una storia di cui essi hanno fatto parte. La pianista Temenuschka Vesselinova, artefice di questa eccezionale collezione, conduce le visite guidate al museo, invitando a rivivere antiche sonorità in un’atmosfera magica di altri tempi.
DURATA: circa 1h30’
PRENOTAZIONE: obbligatoria (visita a gruppi di 25 persone)
- ore 13.30-17.30 FESTA DELLO SPORT PRESSO PARCO BASTIE
- ore 14.00 e 15.30 VISITA AL CENTRO STORICO CON FIGURANTI (eventuali ulteriori orari di visita in base alle richieste)
- ore 14.00 PASSEGGIATA CON LA TECNICA DEL NORDIC WALKING NELLA ZONA ALTA DI ALA (Associazione Nordic & Walking Baldo Benaco)
- ore 15-17 VISITA ALLA CHIESA PARROCCHIALE DI SANTA MARIA ASSUNTA
La chiesa di Santa Maria Assunta sorge sul poggio più alto della città e domina incontrastata sulla valle. Nel Settecento le famiglie più abbienti e le corporazioni di Ala gareggiarono nella sistemazione e decorazione interna della chiesa. Nella vecchia sacrestia è conservata una ricca raccolta di oggetti e paramenti sacri.
PRENOTAZIONE: non necessaria
- ore 15.30 VISITA-CONCERTO AL MUSEO DEL PIANOFORTE ANTICO
PRENOTAZIONE: obbligatoria (visita a gruppi di 25 persone)
- ore 17.00 VISITA AD UNA CANTINA VITIVINICOLA CON DEGUSTAZIONE (EURO 10)
La partecipazione alle iniziative, ove non specificato diversamente, è gratuita e su prenotazione al numero 0464674068 (oppure presso l'ufficio il giorno stesso della visita se ci sono ancora posti disponibili)
VISITE ALLE CANTINE VITIVINICOLE DEL TERRITORIO: 24 settembre (ore 17.00), 1 ottobre, 8 ottobre e 15 ottobre alle ore 15.30
NEI WEEKEND DAL 23 SETTEMBRE AL 15 OTTOBRE "MENU ARANCIONE" NEI RISTORANTI ADERENTI: Spaghetteria Amicizia, Ristorante La Pineta e Osteria Carnera
Il Comune sarà lieto di offrire ai partecipanti, fino ad esaurimento scorte, un "sacchetto della qualità" con materiale informativo sul territorio.
Per le attività per cui è richiesta, è possibile effettuare la prenotazione (fino ad esaurimento dei posti disponibili) ai riferimenti indicati sotto.
Le prenotazioni possono essere effettuate dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 17 (oltre alla domenica 24 settembre nel corso di tutta la giornata).
La partecipazione alle iniziative è aperta a tutti ed è, salvo dove diversamente indicato, gratuita.