Aggiungi un borgo a tavola - Cannobio
Il programma delle giornate Bandiere arancioni a Cannobio prevede una passeggiata alla scoperta del centro storico, delle tradizioni e del paesaggio rilevandone le peculiarità architettoniche e ambientali del territorio cannobiese.
La giornata del 23/09 prenderà avvio dalla sede della Pro Loco, presso il Palazzo “Parasi”; dopo il benvenuto, si proseguirà con la visita guidata del centro storico che dal palazzo medioevale del Parasi porta al lungolago. Sulla passeggiata a lago si procederà con la visita al Santuario barocco della SS. Pietà, edificato in commemorazione del miracolo avvenuto nell’anno 1522, ammirandone le pregevoli qualità storico-architettoniche e pittoriche.
I partecipanti raggiungeranno il parco Cartieria percorrendo parte della pista ciclopedonale che costeggia il torrente Cannobino dove verranno accolti dal Gruppo Folkloristico della Valle Cannobina che offrià un ristoro con il conclusivo tipico caffè "nel pentolino". All'interno del Parco verranno organizzati i giochi d'una volta e i più piccoli (ma anche i più grandi) potranno cimentarsi con gli antichi mestieri caratteristici della zona.
Nel pomeriggio la passeggiata riprenderà percorrendo la pista ciclopedonale fino allo spettacolare Orrido di S.Anna, proseguirà giungendo alla sorgente naturale dell’Acqua Carlina, punto panoramico e occasione per una breve pausa durante la quale ammirare il paesaggio e sorseggiare l’acqua salutare. Infine si tornerà nel centro storico.
Durante il percorso verranno trattati ed illustrati numerosi argomenti, in relazione ai segni storici e agli aspetti ambientali che man mano si incontreranno durante la passeggiata; notizie di carattere geologico, storico ed architettonico faranno da complemento alle scenografiche rocce del torrente, ai ruderi dei mulini, ai manufatti della antica economia rurale e ai palazzi del centro storico del paese.
La giornata del 24/09 prenderà avvio dalla sede della Pro Loco, presso il Palazzo "Parasi" e prevederà la visita al Palazzo "Parasi" stesso ove è ospetata la mostra dedicata ad Enrico Baj. Al termine sarà possibile visitare le bancarelle del caratteristico mercato domenicale.
Utile effettuare in anticipo verifica e prenotazione presso le strutture turistico ricettive del territorio. Per info 032371212
In caso di maltempo l'organizzazione si riserva di modificare e comunicare il cambio di programma.