Aggiungi un borgo a tavola - Castelnuovo Magra
Castelnuovo Magra partecipa all'evento Aggiungi un borgo a tavola, un mese per gustare l'Italia dei borghi Bandiera arancione.
La Bandiera arancione è il marchio di qualità turistico ambientale che viene assegnato da Touring Club Italiano ai piccoli borghi dell'entroterra italiano.
Domenica 8 ottobre
- "Sapori d'Autunno" - centro storico, piazza Querciola
Orario: dalle 10.00 alle 19.00
Manifestazione di valorizzazione dei prodotti locali di stagione con esposizione e vendita, presenza di stand gastronomici
- Servizio ristorante a cura della PRO LOCO con menù tipico e merende a base di prodotti di stagione
- Mercatino del contadino con i prodotti della terra
- "Camminando tra gli ulivi"
in collaborazione con il CAI di Sarzana, passeggiata sui sentieri del territorio castelnovese con difficoltà minima - Partenza ore 9.00 presso loc. Molino del Piano- durata circa h 2.00 - su prenotazione CAI tel. 0187 625154 - abbigliamento idoneo
- Visita guidata del centro storico Ore 15.00 - centro storico - ritrovo in piazza Querciola - durata 2 h circa - su prenotazione
Visita al borgo e alle sue principali emergenze (chiesa di Santa Maria Maddalena, dipinto di Brueghel il Giovane "La Crocifissione", giardino palazzo comunale, palazzo dei Vescovi Conti di Luni, Oratori dei Bianchi e dei Rossi, passeggiata tra le tipiche strade del borgo)
- Visita alla Turris Magna del Palazzo Vescovile- centro Storico – Palazzo dei Vescovi di Luni Orario 10.00/12.30 – 14.00/19.00 ingresso € 7,00 intero, gratuito soci Touring
Aperta al pubblico dopo i recenti restauri, è la più evidente opera architettonica di Castelnuovo Magra. Dimora signorile costruita nella seconda metà del secolo XIII , il palazzo dei Vescovi di Luni divenne fortilizio militare durante la dominazione fiorentina e quella genovese, nel XV e XVI secolo.
- Mostra Fotografica “Bruce Chatwin . Il viaggio continua”
Centro storico – Palazzo dei Vescovi di Luni
Orario 10.00/12.30 – 14.00/19.00 - ingresso € 7,00 intero, ridotto € 5,00, gratuito soci Touring
L’esposizione vuole celebrare lo scrittore e viaggiatore inglese autore di libri di culto che 40 anni fa aveva stupito il mondo letterario con il suo primo libro In Patagonia.
Se la scrittura e l’arte sono stati elementi fondamentali nella sua vita, non meno lo è stata la fotografia che utilizzava come strumento narrativo. Chatwin è stato infatti anche un talentuoso fotografo: gli studi e la profonda conoscenza dell’arte gli hanno fornito uno sguardo nitido e preciso; il suo amore per le architetture semplici che la sua Leica trasforma in piani e geometrie perfette; la sua attenzione per i dettagli, per i decori, per i vestiti, sono un taccuino di appunti fedeli per ciò che racconterà nei suoi libri. Chatwin era un fotografo molto discreto: la piccola fotocamera usciva dallo zaino per pochi secondi, per fermare un’immagine e subito rispariva. Dopo la sua morte si scoprì che nel suo migrare aveva scattato oltre 3000 foto e, a testimonianza di quanto fosse indispensabile accompagnare i suoi viaggi alle immagini, la moglie Elizabeth racconta che spesso era costretta a raggiungerlo in qualche sperduta parte del mondo per portargli i rullini di cui era rimasto sprovvisto.
La mostra, che si articola sui setti livelli della Torre, ospita anche immagini in bianco e nero messe a disposizione da Elizabeth Chatwin dal cospicuo archivio conservato presso la University of Oxford. Tra gli scatti in esposizione vari inediti, tra cui quelli fatti nello Yunnan, viaggio che fece con la moglie.
La selezione degli scatti rivelano lo sguardo assoluto di chi ha saputo cogliere, come ha scritto Francis Wyndham, dettagli che sarebbero passati inosservati agli occhi di chiunque altro.
Il cammino per immagini porta in vari continenti e si conclude con alcune foto celebri della Patagonia, non solo per rendere omaggio ai 40 anni dalla pubblicazione del libro ma per esaltare l’approccio documentaristico che lo scrittore ha avuto in questa sua opera; è la prima volta, infatti, che associa alle immagini delle annotazioni precise, come se volesse costruire un reportage.
- Presentazione del libro Un’imprevedibile situazione Arte, vino, ribellione: nasce il Situazionismo di Donatella Alfonso, ore 17.00 Giardino di Palazzo Amati
-"Concerto musicale "- ore 18.00 centro storico – Oratorio dei Bianchi
- Degustazioni guidate di vini locali – centro storico, giardino di palazzo Amati
a cura dell’Enoteca Regionale della Liguria – su prenotazione tel. 0187 677406
- Aperitivo in musica - Bar Circolo Arci – centro storico, piazza Querciola
Ore 19.00 – a cura del Circolo Arci di Castelnuovo Magra Arci concerto aperitivo a cura di circolo ARCI Castelnuovo Magra
Per le attività per cui è richiesta, è possibile effettuare la prenotazione fino al giorno sabato 7
OTTOBRE ai riferimenti sotto indicati:
Ufficio IAT tel 0187 693834/32/37
Da martedì a domenica ore 10.00 – 12.30 e 15.30 – 19.30
CAI tel. 0187 625154
Enoteca Regionale della Liguria tel. 391 7620040