Aggiungi un borgo a tavola - Fosdinovo
Domenica 24 settembre:
ore 14,30 - dalla Torre Malaspiniana e Piazza del Castello di Fosdinovo partirà la festa.
dalle ore 14.30: Animazioni in piazza e per il borgo, per bambini ed adulti. Alle ore 15,30 Il Gruppo Storico "Oste Malaspinaensis" animerà il programma "Didattica sulle armi e armature del XIV secolo e duelli" (in costume)
ore 14,30-16,30: partenza (ogni mezzora) dei gruppi per la visita guidata gratuita al borgo storico, alle Mura malaspiniane ed alle viste sul mare e sulle Isole (Capraia, Gorgona e Corsica, se il tempo sarà bello)
ore 16,30: Torre Malaspiniana. Incontro/Convegno
"Report sul turismo 2014-2017, al tempo della Bandiera Arancione"
Intervento dello storico Fabio Baroni
Suggestioni e Misteri a Fosdinovo e in Lunigiana
Premiazione dell'Azienda Agricola Terenzuola (di Ivan Giuliani) di Fosdinovo vincitrice del Premio "Tre Bicchieri" del Gambero Rosso
Premiazione dell'Associazione Turistica "Pro Loco di Fosdinovo" per l'attività svolta.
Al termine sbicchierata di augurio in Piazza con animazione del Gruppo Storico "Oste Malaspinaensis"
Ore 16/17/18 Partenze visita al Castello Malaspina (a pagamento)
L'accesso ai diversamente abili è limitato al percorso nel borgo storico.
Per raggiungere Fosdinovo:
Da Nord e da Sud, Autostrada Parma-Mare A-12.
Uscire al Casello di "CARRARA" e svoltare a Sx verso SS1 Aurelia; prendere, a Sx, direzione "SARZANA" e, lungo l'Aurelia, si incontrano incroci, a Dx, verso FOSDINOVO. Si sale, per circa 6/7 km al paese. dal Casello circa 25-30 minuti.