Aggiungi un borgo a tavola - Gavoi

06 10
08 10 2017

Nuoro

La speciale edizione degli appuntamenti dedicati ai Borghi Bandiera Arancione "Aggiungi un Borgo a Tavola" si tiene quest'anno a Gavoi in concomitanza con"Ospitalità nel cuore della Barbagia", manifestazione inserita nel circuito "Autunno in Barbagia", organizzata dal Comune di Gavoi, in collaborazione con Pro-Loco e CCN Gavoi promossa dall'ASPEN - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Nuoro. Degustazioni, visite guidate, laboratori e dimostrazioni artigianali permetteranno di scoprire il borgo di Gavoi, insignito della "Bandiera Arancione", marchio di qualità per l'accoglienza e la qualità turistica ambientale che il paese barbaricino detiene dal 2005.

 

IL PROGRAMMA

Venerdì 6 ottobre ore 17,00
IL LIBRO
Ex_Caserma (Caserma Betza) – Via Sant’Antioco, 2
Le storie che non ti ho raccontato. Partecipa l’autrice Elena Accati, introduce Mariangela Maoddi, a cura di UTE - Università della Terza Età di Gavoi.

LE MOSTRE
Inaugurazione Venerdì 6 ore 18,30
Sabato 7 e Domenica 8 apertura dalle ore 10,00 alle ore 20,00
Casa Maoddi
– piano terra, Via Sant’Antioco, 2
Mostra della Biodiversità del Territorio, a cura del gruppo biodiversità BioBarbagia - associazione Turistica Proloco Gavoi.
Ex_Caserma (Caserma Betza) - Via Sant’Antioco, 2
Di Madre in Madre. Matrilinearità e Matriarcato in Sardegna, mostra fotografica dell’artista Anna Marceddu. La mostra sarà visitabile fino al 2 Novembre nei giorni di Sabato e
Domenica.
Casa Museo Porcu-Satta, Via Roma, 187
Esposizione permanente delle collezioni dell’abito tradizionale gavoese, dei gioielli e amuleti in filigrana, dei giochi e degli strumenti tradizionali. Esposizione temporanea di antichi
abiti tradizionali di Gavoi a cura di Antonio Francesco Costeri. Ingresso a pagamento (gratuito per i soci Touring Club).
Casa Pira-Cadau - Via Cagliari, 90
La Civiltà dell’Altopiano, collezione privata.
Esposizione di oggetti e utensili da lavoro, testimonianza della cultura agropastorale e della vita del pastore transumante.

LE ESCURSIONI E LE VISITE GUIDATE
Il Centro Storico e le Chiese del paese

Sabato e Domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 18,00
Visite guidate del centro storico e delle chiese di Gavoi a cura di UTE - Università della Terza Età di Gavoi. Punto di incontro, ingresso Casa Museo Porcu-Satta. Attività gratuita.

Il Territorio
Archeo-Natura
Sabato - Domenica ore 9,00 -12,00.

Itinerario alla scoperta del territorio sull’altopiano di Lidana, in località Sa Itria. Illustrano il percorso le archeologhe Rosella Sedda e Veronica Podda con l’ausilio dei volontari della
Prociv-Arci e degli agenti della Stazione Forestale locale. La durata del percorso di facile praticabilità è di circa 2 ore. Partenza in autobus, punto di incontro Piazza Marconi (c/o punto informazioni). Attività e servizio bus gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria al numero telefonico 349.2994572.

Attività equestri
Sabato ore 9,00 e ore 15,00
Domenica ore 9,00-12,00
Itinerari a cavallo nei sentieri del territorio di Gavoi, a cura del Centro Equestre “LOAI”. Gruppi max. 4 persone. Età minima 10 anni, attività a pagamento, info e prenotazioni al
numero 349.1982731.

Escursione in mountain bike
Domenica ore 10.00 e ore 15.00
punto di incontro P.zza San Gavino
I soci di Bikin’Gavoi accompagnano i bikers lungo il percorso dell’ultima gara del Campionato Regionale Enduro “Sardinian Enduro Challenge” che si terrà a Gavoi Domenica 29 Ottobre. Il percorso, di circa 30Km, si snoda tra Sa Matta, il lago di Gusana e il monte Puddis e ha una durata di circa 3 ore. E’ necessario avere una buona preparazione tecnica, fisica e autosufficienza idrica e meccanica; i minorenni dovranno essere accompagnati. Per informazioni e prenotazioni: info@bikingavoi.com

IL SEMINARIO
Municipio - Sala Consiliare
, P.zza Santa Rughe
Sabato ore 11,00
Agricoltura di montagna. Sfide e opportunità

Incontro informativo sul programma di Sviluppo Rurale a cura degli esperti dell’Agenzia Regionale LAORE.

LABORATORI DIDATTICI E LUDICI PER BAMBINI E RAGAZZI
Manine in pasta
S’Orrodanza
, Via Roma 154
Sabato ore 16,30-18,30 e Domenica ore 10,00-12,00
Percorso ludico creativo sulla lavorazione della pasta rivolto ai bambini dai 3 ai 7 anni, con Francesca e Chiara Sedda. A cura di S’Orrodanza – Pastificio artigianale. Attività gratuita all’aperto.

Archeologia che passione
Casa Maoddi
– primo piano, Via Sant’Antioco, 2
Sabato ore 15,30-16,30/17,00-18,00
Laboratori creativi rivolti ai bambini dai 6 ai 10 anni a cura delle archeologhe Maria Antonietta Mele e Veronica Podda. Attività gratuita, max. 15 iscritti. Prenotazione obbligatoria al
numero 349.6147467.

EDUCAZIONE AL GUSTO
Venerdì mattina
Istituto Comprensivo di Gavoi
Laboratori del gusto
illustrati dagli esperti Massimo Licini, Salvatore Serra e Antonia Casu dell’Agenzia Regionale LAORE rivolti agli alunni delle scuole Primaria e Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Gavoi.

Municipio, Sala Consiliare, Via Santa Rughe,1
Sabato ore 17,00 -18,30; Domenica ore 10,30 -12,00
Laboratori del gusto
- Percorso di analisi sensoriale dei formaggi di montagna e dei vini dei vitigni autoctoni di Sardegna illustrati dagli esperti Tonino Costa, Massimiliano Venusti e Massimiliano Sicilia, a cura di Agenzia Regionale LAORE e in collaborazione con il Consorzio di Tutela del formaggio Fiore Sardo DOP. Attività gratuita, prenotazione obbligatoria al numero 328.9693949.

LE DIMOSTRAZIONI ARTIGIANALI
L’arte della panificazione
S’Antana ‘E Susu
, centro storico
Sabato ore 16,00; Domenica ore 10,30.
Preparazione e cottura dei pani tradizionali nel forno a legna, in collaborazione con operatori e artigiani locali.

Per fare il Fiore
Casa Museo Porcu-Satta,
cortile interno, Via Roma, 187
Sabato e Domenica ore 10,30 e ore 16,00.
Dimostrazione dei pastori di Gavoi sulla lavorazione tradizionale del formaggio Fiore Sardo, realizzato col latte crudo di pecora.

DEGUSTAZIONE DEL FIORE SARDO IN SAS CORTES ACCOMPAGNATO DAI VINI DI SARDEGNA
Sabato mattina ore 11,00/13,00; pomeriggio 15,30/20,00
Domenica mattina ore 10,30/13,00; pomeriggio 15,00/19,30

Itinerario degustativo a pagamento nei cortili del centro storico, dedicato all’eccellenza del Fiore Sardo accompagnato dai vini di Sardegna. Partecipano: Quartomoro di Sardegna (Cortile Ex Caserma, Via Sant’Antioco), Vigne Bentesali (Cortile Casa Museo Porcu-Satta, Via Roma, ingresso Guturu Badda), Tenute Gregu (Casa Gungui-Cuccui, Via Cagliari), Cantine Vike Vike (Cortile Casa Cugusi, via Cagliari 38).
Il costo del carnet di 10 Euro include: un calice da degustazione con sacchetto porta-bicchiere, 4 passaggi nei cortili, ognuno comprende 1 bicchiere di vino per ogni cantina, l’assaggio del Fiore Sardo, del pane e l’offerta alternata di un dolce o dei salumi locali. In ogni cortile si annulla nel carnet la consumazione avvenuta. Acquisto carnet presso banchetto in Via Roma, fronte Pro-Loco. Attività in collaborazione con i produttori di dolci tipici, pani artigianali, salumi tradizionali, e con i pastori di Gavoi produttori del formaggio Fiore Sardo.

LE LETTURE IN SAS CORTES
Ad alta voce
Mia madre e altre catastrofi, di Francesco Abate. Voce recitante dell’attrice Valentina Loche a cura dell’associazione culturale L’Isola delle Storie. Le brevi letture si terranno nei luoghi che ospitano le degustazioni in Sas Cortes.
Sabato ore 11,30-11,40
Cortile Casa Museo Porcu-Satta, Via Roma, ingresso Guturu Badda; ore 12,30 -12,40 Cortile Casa Gungui-Cuccui, Via Cagliari.
Domenica ore 11.00-11.10 Cortile Casa Cugusi, via Cagliari 38; ore 12.00-12.10, Cortile Ex-Caserma, Via Sant’Antioco; Ore 17.30-17.40 Cortile Casa Museo Porcu-Satta, Via Roma, ingresso Guturu Badda.

DEGUSTAZIONE TIPICA CON I PRODOTTI LOCALI
Via Roma 236
Sabato ore 20,00/22,30
Domenica ore 12,30/14,00

Degustazione a pagamento con i prodotti tipici del territorio a cura della Società Polisportiva Taloro.

I CANTI, I BALLI E LA MUSICA TRADIZIONALE
Le Corali
Chiesa San Gavino
, Piazza San Gavino
Domenica ore 16,00
Concerto del Coro femminile Eufonia di Gavoi, diretto dal maestro Mauro Lisei e del coro Padentes di Desulo, diretto dal maestro Ivano Argiolas,. Al termine del concerto,
esibizione itinerante lungo le vie del centro storico e nelle Chiese.

Istripizos a cura del Gruppo Folk Pro-Loco Gavoi
Casa Maoddi – Via Sant’Antioco, 2
Sabato e Domenica esibizioni di ballo dalle 17,30
Sabato ore 18
Dimostrazione della costruzione degli strumenti musicali tradizionali
Domenica ore 12 Vestizione del costume tradizionale

Sos Tumbarinos
Sabato dalle ore 17,00
Esibizione itinerante
lungo le vie del paese a cura dell’associazione Tumbarinos Gavoi.

Cantu a tenore
Salone Parrocchiale, Piazza San Gavino
Sabato ore 17,00-19,00
Presentazione ed esibizione dei tenores Cuncordu Ospitone di Ollolai, Cussertu Cùcuru ‘e Luna di Torpè a cura di Sòtziu Tenores de Sardigna

IL PREMIO
Casa Museo Porcu-Satta
, primo piano, Via Roma, 187
Domenica ore 17,00
XII Edizione Premio di Riconoscimento Pionieri del Turismo in Sardegna.

LE INIZIATIVE SOLIDALI
Casa Museo Porcu-Satta, piano terra, Via Roma, 187
Sabato e Domenica ore 10,00-20,00
Pesca solidale organizzata da UTE- Università della Terza Età di Gavoi.

Piazza Cagliari, 15 (Su Carruzu)
Sabato e Domenica ore 10,00-20,00

Esposizione Mostra Missionaria a cura delle “Figlie di San Giuseppe”

LA SERATA DANZANTE
Sabato 8
dalle ore 23.00
Discoteca Marabù
– a cura di “Giovani Marmotte”

Oltre alle degustazioni in programma, i ristoranti, i bar e i punti ristoro offriranno una ricca scelta di menù legati alle tipicità locali e ai prodotti di qualità. Sarà possibile acquistare i prodotti locali nei negozi e negli stand allestiti per le vie del paese.

L’amministrazione comunale, la Pro-Loco e il CCN Gavoi ringraziano tutte le associazioni di volontariato, culturali e sportive di Gavoi, che con il loro apporto, espressione delle loro passioni e dell’impegno sociale e culturale verso la comunità, hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione. Si ringrazia inoltre per la collaborazione, l’Agenzia Regionale Laore; il Consorzio di Tutela del formaggio Fiore Sardo Dop; Fabio Olmi; le famiglie Gungui-Cuccui e Cugusi; Don Gianfranco Nieddu; Zua Cadau e tutti i volontari che a vario titolo si sono impegnati per la buona riuscita della manifestazione.

Per maggiori informazioni:

Comune di Gavoi -
Telefono: 0784 53197 - 0784 53633

Punto informazioni durante la manifestazione: Piazza Marconi c/o la rotonda ingresso del paese

Sito ufficiale www.comune.gavoi.nu.it

Pagina FB Gavoi Ospitalità nel Cuore della Barbagia

Email: jannascoop@gmail.comsuap@comune.gavoi.nu.it

Scopri Gavoi!

 

QUANDO
06 10
08 10 2017

Dove
Gavoi
Nuoro
INFORMAZIONI
Orari: 
come da programma
Telefono: 
0784 53197 - 0784 53633