Aggiungi un borgo a tavola - Lama dei Peligni

23 09
24 09 2017

Chieti

Sabato 23 settembre

ore 10:30 - Ritrovo presso il Museo Naturalistico “Maurizio Locati” di Lama dei Peligni

 

“Viaggio tra archeologia e trasformazione del paesaggio”.

Attività di visita guidata alle strutture del centro di visita di Lama dei Peligni, con particolare attenzione alla sezione archeologica, alla ricostruzione del villaggio neolitico (nei pressi del museo) e al “Catozzo”, tipica carbonaia abruzzese. La visita proseguirà con un’escursione presso “L’area faunistica del camoscio appenninico” dove sarà possibile avvistare a breve distanza qualche esemplare di questa specie.

 

ore 15:30 - Ritrovo presso Piazza Umberto I - Lama dei Peligni

 

Visita al centro storico del paese. “Tra storia, leggende e tradizioni”

- Chiesa Parrocchiale del Santo Bambino: la basilica rinascimentale, caratterizzata da uno splendido rosone conserva al suo interno importanti beni artistici, quali una statua di cera di Gesù Bambino proveniente dalla Terra Santa, custodita in un’urna d’argento.

- In piazza Umberto I, borgo più antico del paese, si trova il maestoso Palazzo appartenente alla nobile famiglia dei Carosi-Tabassi.

- Una delle più antiche tracce di quella che fu la storia di Lama è rappresentata dal Palazzo Verlengia. L’edificio risalente all’Ottocento era dimora dell’illustre famiglia dell’ingegnere Giuseppe Verlengia, il cui figlio, Francesco, ancora oggi è ricordato poiché ideatore della Rivista Abruzzese e direttore della biblioteca De Meis a Chieti.  Lo stabile fu donato nel 2003 dalla famiglia alla Curia Arcivescovile di Chieti e restaurato nel 2004.

 

- Museo speleologico “Info-Point Grotte del Cavallone”, località La Ripa. Un’anteprima della visita alle Grotte del Cavallone, tra le più alte d’Europa.

- Fonte Cannella I lavatoi pubblici, siti alle estremità del paese, realizzati in pietra bianca della Majella, erano utilizzati quotidianamente dalle donne in epoca passata, che accompagnando le loro faccende con allegri canti popolari, le rendevano meta di lieta aggregazione.

- Aperitivo con degustazione di tartufo e prodotti tipici del territorio presso “Elite Tartufi” - Lama dei Peligni.

 

Domenica 24 settembre

ore 9:00 - Ritrovo presso Piazza Umberto I - Lama dei Peligni

 

“La Majella, montagna sacra degli eremi e dei partigiani”

 

- Colazione con degustazione della Sfogliatella, dolce tipico di Lama dei Peligni;

- Visita alla Chiesa di Santa Maria della Misericordia nel Convento Francescano, fondato in epoca medievale dal Beato Roberto da Salle, discepolo di Celestino V;

- Visita al Sacrario della Brigata Maiella, dedicato ai caduti della formazione partigiana abruzzese.

Per maggiori informazioni:
Telefono: 0872916010
Email: info@cooperativamajella.it

Scopri Lama dei Peligni

QUANDO
23 09
24 09 2017

Dove
Lama dei Peligni
Chieti
INFORMAZIONI
Orari: 
come da programma
Telefono: 
0872916010