Aggiungi un borgo a tavola - Pizzighettone
23 e 24 settembre- Aggiungi un borgo a tavola a Pizzighettone:
Il programma prevede le visite guidate gratuite con partenza da Piazza d'Armi alle ore 15.00 e alle ore 16.30, della durata di circa 2 ore.
Si consiglia di effettuare la prenotazione entro le ore 18.00 di venerdì 22 settembre 2017.
Sarà possibile effettuare un viaggio nell'architettura militare dal XV al XIX secolo, lungo un suggestivo itinerario, ricco di storia, monumenti e tradizioni:
- RIVELLINO DI PORTA CREMONA VECCHIA. Poderosa opera semicircolare del XV secolo, sporgente verso la campagna, interposta tra due fossati e due ponti levatoi, a protezione della porta principale. Suggestivo il percorso all'interno delle sette casematte dove è stato ricostruito l’ambiente della cannoniera. Dalle troniere si può ammirare la struttura delle difese esterne del ‘500 (controscarpa, strada coperta, spalti…), ancora intatte.
- CORPO DI GUARDIA DI PORTA CREMONA VECCHIA. Dotato di tre feritoie con apertura strombata per gli arcieri, è arredato con armi ed arnesi che riproducono l'ambiente del ‘500 dove stazionavano i soldati di guardia.
- CERCHIA DI CASEMATTE SULLA CORONA DELLE ANTICHE MURA MEDIEVALI. Costituisce la parte più suggestiva e consistente delle difese settecentesche di Pizzighettone. Comprende Porta Cremona Nuova, le rampe di salita agli spalti, le casematte austriache (un susseguirsi di ambienti a volta a botte dotati di camini). La cerchia muraria di Pizzighettone e quella di Gera (quartiere di Pizzighettone posto sulla destra del fiume Adda) è completamente casa mattata e questo la rende unica nel suo genere nell’architettura militare. Sull’angolo di sud-ovest della cerchia muraria si possono ammirare la polveriera di S. Giuliano (attuale sede della Proloco) e salendo sul bastione pentagonale del Bissone, la fossa fortilizia , la strada coperta, gli spalti e l’attigua Porta Soccorso.
- MUSEO CIVICO, ha sede nel Palazzo del Quartiere Fino, in fianco alla Biblioteca, vanta una notevole collezione di armi storiche e di oggetti legati all'arte militare. E' stata aperta NEL 2015 la nuova sezione delle Ceramiche Rinascimentali, con l'esposizione dei reperti ceramici, vasellame destinato a una mensa di ufficiali di stanza nelle nostre Mura tra il XV° ed il XVI° secolo.
- TORRE DEL GUADO E TORRE DEL GOVERNATORE (o TORRE MOZZA). Sono le due torri sopravvissute del poderoso castello medioevale-visconteo-sforzesco. Nella Torre del Guado al piano superiore è visitabile la stanza “ prigione “ dove fu rinchiuso nel 1525 il Re di Francia Francesco I, dopo la battaglia di Pavia. La stanza è arredata con tavolo, cassapanca, copia dell'armatura e con diversi ritratti dei personaggi che parteciparono alla battaglia di Pavia. E’ stato inoltre predisposto un plastico di soldatini in cui viene rappresentata l’ultima fase della battaglia di Pavia. La Torre Mozza è lambita sul lato est dal fossato che riceve l’acqua dal Serio Morto, un antico corso d’acqua che lambisce ancora oggi la cerchia muraria sul lato Nord. Nella Torre si possono notare elementi in granito dove appoggiava il ponte levatoio e la pusterla e questo fa supporre che inizialmente fosse stata un Rivellino quadrato a protezione di un’antica porta.
- ERGASTOLO AUSTRIACO e MUSEO DELLE PRIGIONI. Testimonianza del carcere creato nel settore di nord-est delle casematte nel 1785 dagli austriaci e che conservò la sua funzione fino al 1954. Si potrà visitare la cappella del carcere giudiziario affrescata dagli stessi detenuti, la tipica casamatta-prigione con i letti a castello e costeggiando la parte sopravvissuta del cortile d’aria dell’Ergastolo, appena restaurata dal Comune di Pizzighettone, si arriverà al Museo delle prigioni. Il “ Museo delle prigioni”(unico in Lombadia) è stato creato nelle casematte adibite a celle di punizione (angusti ambienti di due metri!) dove sono conservati reperti e documenti che testimoniano la durezza delle pene e l’evoluzione del sistema penale lombardo.
- PALAZZO COMUNALE. Il palazzo comunale della metà del 1400, ha una struttura tardo gotica alla quale si sono sovrapposti dei particolari rinascimentali- Sul marcapiano ogni mattone in cotto riporta il motto sforzesco “droit sèmper” (la giustizia innanzitutto). La colonna centrale riporta scolpito nel capitello il simbolo araldico di Pizzighettone 'un uccello grifagno con il corpo di leone'. Il palazzo e la Casa Prepositurale rendono la piazzetta davanti alla chiesa di S. Bassiano uno degli angoli più caratteristici di Pizzighettone.
Inoltre è possibile effettuare la visita gratuita e libera del MUSEO DELLE ARTI E MESTIERI DI UNA VOLTA. Il museo, inserito in quattro casematte della cerchia muraria, ospita una ricca collezione etnografica nei diversi aspetti di civiltà locale: L’uomo e il fiume – L’uomo e la campagna – L’uomo e la trasformazione delle materie – L’uomo e gli oggetti della vita quotidiana.
- PARCO DEL BASTIONE DEL BECCO. La passeggiata lungo le mura del lato Est darà la possibilità al turista di vedere attraverso appositi tabelloni gli aspetti naturalistici dell’area. Arrivati al Bastione del Becco si potrà vedere una piccola zona umida e il Canale Serio Morto che lambisce il lato Nord delle mura.
- PARCO DEL RIVELLINO. La passeggiata lungo le mura del lato ovest offre al visitatore l’aspetto naturalistico di una città fortificata nel XVI sec. con fossato, spalti e strada coperta.
- FIUME ADDA. Si proseguirà lungo i giardini del Parco delle Rimembranze che costeggiano il fiume Adda e attraversando il ponte si passerà nel quartiere di Gera. Si potrà costeggiare la sponda dx del fiume Adda per poi proseguire la passeggiata lungo le mura di Gera per arrivare all’imbarco della motonave Mattei. Si potrà vedere sulla sponda opposta lo sbocco nell’Adda del Serio Morto.
Per gli amici CAMPERISTI camper service gratuito e area di sosta in Viale De Gasperi.
Per info e adesioni: UFFICIO TURISTICO Piazza d'Armi (Gruppo Volontari Mura) 0372/730333 339 5278336 info@gvmpizzighettone.it
Domenica 24 Settembre torna la 'MOSTRA MERCATO di HOBBY CREATIVI': le Casematte della cerchia muraria di Pizzighettone si riempiranno di colori con il tradizionale appuntamento
per gli appassionati di arti creative che porteranno in vetrina nelle mura di Pizzighettone il meglio delle rispettive creazioni con tanti oggetti realizzati a mano e anche molte curiosità, dando vita ad un evento fieristico unico nella provincia di Cremona.
Una sezione sarà inoltre dedicata al modellismo statico e dinamico, con aerei, autovetture, modellismo agricolo, piste di slot cars, modelli costruiti con mattoncini Lego, trenini elettrici e molto altro ancora.
Info: Pro Loco Pizzighettone, tel. 0372 743900, www.prolocopizzighettone.it, prolocopizzighettone@gmail.com
ore 10.00-19.00 (ingresso gratuito)
Domenica 24 Settembre alle ore 15.00 e alle ore 16.15 è possibile navigare sul fiume Adda.
L'itinerario prevede un giro ad anello senza fermate intermedie della durata di un'ora. Si parte dal pontile di Pizzighettone, in località Gera.
Si attraverserà il Parco Adda Sud, una porzione di fiume ricca di flora e fauna rigogliosa, per giungere poi in località Formigara, dove il battello farà inversione per tornare al pontile di partenza.
Il porto di approdo è a Pizzighettone, il cui centro storico è interamente circondato dalle antiche mura, raro esempio d'architettura militare.
Tariffe: Adulti: € 7,00
Under 10 anni e over 65 anni: € 6,00
Under 4 anni: Gratis se accompagnati da un adulto pagante
Tesserati FAI SCONTO 10% sul costo del biglietto
I biglietti si acquistano a bordo.
Per informazioni: 02-9094242 Call Center tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
0372-21529 fax. 0372-566056
www.navigareinlombardia.it
info@navigareinlombardia.it