Aggiungi un borgo a tavola - Sant'Agata de' Goti
Sant'Agata de' Goti partecipa all'evento Aggiungi un borgo a tavola, un mese per gustare l'Italia dei borghi Bandiera arancione. La Bandiera arancione è il marchio di qualità turistico ambientale che viene assegnato da Touring Club Italiano ai piccoli borghi dell'entroterra italiano.
UN MONDO DI SUONI PER TUFACEA
Il progetto “Un mondo di suoni per Tufacea” è una manifestazione che racchiude al suo interno vari momenti e linguaggi. La manifestazione è pensata per andare in scena in due periodi diversi. Il primo periodo con due momenti (23-24 settembre 2017 in occasione dell’inizio di Aggiungi un borgo a Tavola- Mese Arancione del TCI e delle Giornate Europee del Patrimonio e 30 settembre/1 ottobre in occasione della Festa del Plein Air a cura dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione ) vedrà Sant’Agata de’ Goti protagonista di una serie di eventi per promuovere la ricchezza e la dimensione “diffusa” del Patrimonio culturale nazionale. Sant’Agata de’ Goti parteciperà a queste giornate con visite dei monumenti fino a tarda notte, con rievocazioni storiche, concerti, saggi storici, approfondimenti sul tema enogastronomia e tradizioni storiche, percorsi con visite guidate in luoghi di grande impatto naturalistico – storico – culturale e con una caccia al tesoro tra storia e arte. Infine, in questo primo periodo alle classiche visite guidate ai monumenti saranno affiancate sia escursioni lungo il costone tufaceo, elemento naturale di grande fascino ancora poco conosciuto, scavato nei secoli dai due affluenti del fiume Isclero, Martorano e Riello, sia un percorso naturalistico aperto a tutti, dedicato all’acqua, che prevede la partenza da Piazza Trieste, lungo via Roma e la discesa verso i lavatoi di Reullo, Ponte Vigiano, la Ferriera e la risalita verso il ponte di Viale Vittorio Emanuele e sia una escursione in mountain bike che costeggia l’attuale area di scavi dove sono stati rinvenuti vari reperti archeologici, tra cui quelli che saranno oggetto della mostra archeologica che si terrà nel secondo periodo del progetto.
Sabato 23 Settembre 2017
ore 16.00_Area picnic Reullo: Yoga en plein air
ore 17.30_Piazza Castello – Chiesa di San Menna Rievocazione storica: la rievocazione verrà ripetuta altre due volte nel corso della serata (ore 19.30 e ore 21.00)
ore 21.00_Piazza Trieste_Inizio percorso guidato ai monumenti
Il percorso si aprirà con un’escursione al chiaro di luna lungo il costone tufaceo, elemento naturale di grande fascino ancora poco conosciuto, scavato nei secoli dai due affluenti del fiume Isclero, Martorano e Riello. Poi la visita prosegue con i principali monumenti presentati nella loro veste notturna: il Castello Ducale, con il Salone affrescato all’epoca di Carlo I Carafa, già duca di Maddaloni e dal 1703 signore di Sant’Agata de’ Goti; la Chiesa di San Menna, edificio del XII secolo intitolato al santo eremita vissuto sul Monte Taburno, un tempo collegata al Castello dalle mura di cinta non più esistenti e probabilmente usata come cappella ducale, dove si conserva un pavimento ritenuto il più antico dell’Italia meridionale; la Chiesa dell’Annunziata, edificio gotico con pregevoli affreschi nell’abside e nella controfacciata, tra cui uno splendido Giudizio Universale; la Chiesa di Sant’Angelo in Munculanis, edificio di epoca longobarda con una cripta caratterizzata da sepolture a scolatoio; la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli con l’annesso Monastero delle Suore Redentoriste, costruita nel Settecento sulle rovine di una precedente cappella, per volere di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, vescovo di Sant’Agata dal 1762 al 1775 e fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore; la Chiesa di San Francesco con l’annesso complesso francescano, oggi sede municipale, con il soffitto affrescato dal celebre pittore Tommaso Giaquinto; la barocca Cattedrale dell’Assunta, fondata nel sec. X e affiancata da un bellissimo campanile a tre ordini, che conserva pregevoli opere artistiche ed una cripta romanica in cui sono visibili tracce di affreschi trecenteschi; il Museo Diocesano, inaugurato nel 1996 dall’allora cardinale Joseph Ratzinger, poi Papa Benedetto XVI, che conserva reperti di arte sacra e comprende la Sezione dei luoghi alfonsiani con oggetti legati alla vita di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori. Le guide e gli studenti dell’Istituto ISS Alfonso M. De’ Liguori accompagneranno i turisti descrivendo i luoghi che attraversano. I monumenti resteranno aperti fino a notte fonda per celebrare la giornata Europea del Patrimonio e la notte bianca della cultura.
Durante la serata uno spettacolo del fuoco itinerante per il centro storico accompagnerà e stupirà tutti i partecipanti alla manifestazione creando momenti magici e suggestivi.
Domenica 24 Settembre 2017
ore 10.00 Piazza Trieste Inizio percorso dell’acqua
PERCORSO DELL’ACQUA tra le fonti, fontane e lavatoi Saticulani
ore 16.00_ Piazza Trieste_Inizio percorso guidato ai monumenti
Il percorso si aprirà con la visita alla Chiesa di San Menna, edificio del XII secolo intitolato al santo eremita vissuto sul Monte Taburno, un tempo collegata al Castello dalle mura di cinta non più esistenti e probabilmente usata come cappella ducale, dove si conserva un pavimento ritenuto il più antico dell’Italia meridionale; la Chiesa dell’Annunziata, edificio gotico con pregevoli affreschi nell’abside e nella controfacciata, tra cui uno splendido Giudizio Universale; la Chiesa di Sant’Angelo in Munculanis, edificio di epoca longobarda con una cripta caratterizzata da sepolture a scolatoio; la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli con l’annesso Monastero delle Suore Redentoriste, costruita nel Settecento sulle rovine di una precedente cappella, per volere di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, vescovo di Sant’Agata dal 1762 al 1775 e fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore; la Chiesa di San Francesco con l’annesso complesso francescano, oggi sede municipale, con il soffitto affrescato dal celebre pittore Tommaso Giaquinto; la barocca Cattedrale dell’Assunta, fondata nel sec. X e affiancata da un bellissimo campanile a tre ordini, che conserva pregevoli opere artistiche ed una cripta romanica in cui sono visibili tracce di affreschi trecenteschi; il Museo Diocesano, inaugurato nel 1996 dall’allora cardinale Joseph Ratzinger, poi Papa Benedetto XVI, che conserva reperti di arte sacra e comprende la Sezione dei luoghi alfonsiani con oggetti legati alla vita di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori.
ore 18.30_Chiostro di San Francesco: Presentazione del saggio “Cibum Concordiae – Nutrire l’armonia di Rosanna Biscardi e inaugurazione mostra ‘Passione a colori’ di Valentina De Rosa
Rosanna Biscardi, architetto manager di Area Vasta, con il libro ‘Cibum Concordiae – nutrire l’armonia’, ha vinto il premio letterario Cuzzolin del 2016 affrontando il tema del cibo e dell’alimentazione prendendo in esame il territorio in cui vive, Sant’Agata de’ Goti, passando in rassegna le varie civiltà che si sono succedute, a partire dagli indigeni, i sanniti e poi i romani con le influenze greche ed etrusche, i bizantini, i goti, analizzando il cibo dei poveri e quelli della chiesa, dei monasteri, verdure, legumi, pesci, carne, il pane, il frumento, la selvaggina, una società che è sopravvissuta nel rispetto della natura rigogliosa che la circonda e che la nutre.
La copertina del libro riproduce un dipinto di Valentina De Rosa, anche lei nata a Sant’Agata de’ Goti, dove vive sviluppando la passione per il disegno e la pittura Nei suoi lavori utilizza principalmente la tecnica dei colori acrilici che riescono a restituire un'immagine vivida su tela e non solo. I materiali su cui dipinge infatti variano dalla ceramica al legno fino al supporto murario realizzando veri e propri murales. I soggetti e i temi da lei prediletti sono principalmente paesaggi e scorci.
ore 21.30_Via Roma (adiacenze Chiesa di San Francesco): Concerto
NB: il programma potrebbe subire variazioni con l’inserimento di ulteriori eventi in via i definizione. Eventuali modifiche saranno comunicate prontamente sul sito www.santagatadegoti.net e sui canali social www.facebook.com/santagatadegoticomune/ e twitter @comunesantagata
INFORMAZIONI
0823 718239/ 0823 718249
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
ufficiocomunicazione@comune.santagatadegoti.bn.it
https://www.facebook.com/santagatadegoticomune/
NB. Non è necessaria la prenotazione. Punto di accoglienza e partenza visite guidate: Piazza Trieste, secondo gli orari indicati in programma