FESTA DEL PLEINAIR AD ALA
Aggiungi un borgo a tavola - Festa del PlainAir
PROGRAMMA:
SABATO 30 SETTEMBRE
ore 9.30 visita alla chiesetta romanica di San Pietro in Bosco con passeggiata da Ala
Passeggiata tra i vigneti per raggiungere la chiesetta romanica di San Pietro in Bosco, il più antico monumento di Ala, interessante non solo dal punto di vista architettonico e per i suoi affreschi, ma anche sotto l’aspetto archeologico.
La chiesa è raggiungibile anche in macchina (pur con parcheggio ridotto)
DURATA: circa un'ora e mezza tra passeggiata di andata e ritorno e visita
PRENOTAZIONE: non obbligatoria ma suggerita
ore 12.00 Saluto dell'Amministrazione e aperitivo con prodotti tipici
ore 15.00 visita al centro storico con figuranti
Sul filo della memoria e dei preziosi velluti di seta che nel Settecento resero celebre la città di Ala, dotandola di un centro storico barocco tra i più significativi del Trentino e arricchendola di affascinanti dimore che ospitarono regnanti ed artisti da tutta Europa, nobili e vellutai dell'Associazione Culturale Vellutai Città di Ala vi accompagneranno nella visita ai seguenti palazzi: Azzolini, Gresti Filippi, Angelini, Malfatti-Scherer. Lungo il percorso piacevoli sorprese animeranno la visita.
PRENOTAZIONE: non obbligatoria ma suggerita
ore 19.30 pizza presso locale del centro storico
ore 21.00 film "Funne" - ingresso Euro 5,00
DOMENICA 1 OTTOBRE
ore 10.00 Visita alla Fucina Cortiana con aperitivo a base di prodotti tipici al rientro (euro 5,00)
Un'antica fucina inserita in un ambiente naturale di grande suggestione è ciò che vi attende se partecipate a questa visita. Una breve escursione ai piedi delle Piccole Dolomiti vi porta alla fucina a scoprire i segreti della lavorazione dle ferro: Mario Cortiana, il nipote del fabbro Francesco che qui ha lavorato fino agli anni Ottanta, racconta l'antica arte utilizzando i vecchi strumenti ancora perfettamente funzionanti.
ore 11.00 Visita al Museo del Pianoforte Antico con aperitivo a base di prodotti tipici (Euro 7,00)
Palazzo De’ Pizzini Di Lenna ospita una straordinaria collezione di pianoforti dei tempi di Mozart, Beethoven, Schubert, Chopin e Liszt che, restaurati nel loro antico splendore, offrono l’opportunità di ripercorrere momenti di una storia di cui essi hanno fatto parte. La pianista Temenuschka Vesselinova, artefice di questa eccezionale collezione, conduce le visite guidate al museo, invitando a rivivere antiche sonorità in un’atmosfera magica di altri tempi.
DURATA: circa 1h30’
PRENOTAZIONE: obbligatoria (visita a gruppi di 25 persone)
ore 15.30 visita ad una cantina vitivinicola con degustazione (euro 10,00)