Festa Nazionale del PleinAir a San Leo
Aggiungi un borgo a tavola - Decima Festa Nazionale del PleinAir presso San Leo:
Programma
Sabato 30 Settembre
Area di Sosta riservata:
Località Quattroventi – Ex Eliporto (è consentita la sosta già dal pomeriggio di venerdì 29 Settembre)
Ore 12.00 Palazzo Mediceo.
Saluto del Sindaco della Città di San Leo, del Consigliere Comunale delegato al Turismo e Cultura e dell’Amministratore Unico della Società San Leo
2000 Servizi Turistici S.r.l.
I partecipanti saranno omaggiati di una Borsa di Benvenuto contenente materiale informativo su San Leo.
A seguire:
Brindisi di Benvenuto.
Ore 14.30 Ufficio Turistico I.A.T. (Piazza Dante) e inizio Visita al Parco Archeologico Urbano.
Il Parco Archeologico Urbano corrisponde a una delle due sommità del masso di San Leo.
L’altura è denominata “Monte Feliciano”, mentre sull’altro versante, che si innalza a Sud-Est del masso, si trova la Fortezza, instancabile custode della Città e del Montefeltro.
Sul Monte Feliciano sono visibili oggi la Cattedrale e la Torre Civica, ma l’intera area era caratterizzata da edifici religiosi e civili. Recenti studi, infatti restituiscono una visione più completa dell’area inserendo i monumenti visibili in un contesto integrato con altri edifici, ora scomparsi, che costituivano la cosiddetta Cittadella Vescovile, distrutta nella metà del secolo XIV dai Malatesti, antica residenza dei Vescovi di Montefeltro tra l’826 ed il 1572.
Domenica 1 Ottobre
Ore 09.45 Partenza dall’area di sosta con servizio navetta.
Ore 10.00 Visita all’Azienda Agricola Guido Cardelli Masini Palazzi.
L'azienda è biologica e produce cerali ad uso interno e foraggio per i capi in produzione ed è inoltre dotata di un allevamento bovino di razza marchigiana, destinato all’immissione di carne di qualità sul mercato.
Saranno proposte le seguenti attività didattiche: visita alle strutture aziendali e all’allevamento di bovini da latte e da carne; visita alla casa padronale di epoca medievale.
Ore 15.00 Partenza da area di sosta con servizio navetta
Ore 15.30 Perdersi nel Forte.
Percorso storico animato da attori; una visita surreale e divertente alla ricerca di personaggi vissuti e passati per San Leo. A cura della Coop. Koinè.
Durante il percorso animato si potrà scoprire il possente apparato difensivo di San Leo, ideato da Francesco di Giorgio Martini, che sembra essere un prolungamento del masso che lo sostiene: è difficile distinguere fra l’opera della natura e quella dell’uomo, capace di potenziare i vantaggi del sito. Oggi al suo interno sono visibili mostre di armi, armature, la vita militare del medioevo, l’alchimista Cagliostro, le celle dei famosi reclusi, le oscure fortificazioni e la replica dell’enorme dipinto del Vasari, “Presa di San Leo”, il cui originale è situato in Palazzo Vecchio a Firenze nella sala dedicata a Papa Leone X.
Per partecipare:
Gli equipaggi che possono partecipare sono 30.
I partecipanti devono comunicare la propria adesione entro il 27 Settembre 2017 inviando una mail all'indirizzo info@sanleo2000.it o al fax 0541/926973.
Costi e Gratuità Visite
Visita al Parco Archeologico Urbano – Gratuito
Visita all’Azienda Agricola Guido Cardelli Masini Palazzi – Gratuito
Perdersi nel Forte – Adulti € 5,00; Bambini Gratuito
Costi Servizio Navetta
€ 3,00 andata e ritorno domenica ore 09.15 da corrispondere all’autista
€ 2,00 andata e ritorno domenica ore 15.00 da corrispondere all’autista
Il programma potrebbe subire variazioni.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Turistico IAT
Piazza Dante Alighieri, 14
47865 San Leo RN
Tel. 0541/916306 Fax 0541/926973
Numero Verde 800 553800
Facebook Città di San Leo
Scopri San Leo!