Giornata Bandiere Arancioni a Pizzighettone

08 10
09 10 2016

Cremona

CAMMINO RELIGIOSO (2 km):
 prevede la visita guidata di:

- CHIESA DI SAN BASSIANO. Edificata secondo la tradizione nel 1158, conserva al proprio interno opere di grande interesse, tra le quali tre altorilievi marmorei del trecento e la grande Crocefissione affrescata da Bernardino Campi in controfacciata . La facciata esterna a capanna, in cotto, di impianto romanico, intorno al 1467 venne levata e impreziosita da vari elementi decorativi, tra i quali un bellissimo rosone con mattonelle recanti simboli sforzeschi.
- CONVENTO DI SAN GIULIANO.
- CHIESA DI SAN ROCCO, con il campanile più antico del paese. Nella suddetta chiesa sono custodite stupende tele: la pala absidale, attribuita al Massarotti, una Natività, assegnata a Bernardino Gatti, e soprattutto, collocate entro cornici lignee dorate attribuite al Bertesi e alla sua bottega, la pala del Malosso con la Madonna e Santi e quella con l'Arcangelo Michele e Santi, fortemente evocatrice del fare pittorico di Roberto de Longe.
- CHIESA DI SAN PIETRO, eretta in Santuario Mariano  nel 1956. Ricoperto di marmi e mosaici, dovuti a recenti interventi degli anni cinquanta e sessanta, l'edificio sacro conserva della primitiva struttura settecentesca solo qualche elemento decorativo, oltre al neoclassico campanile della fine dell'ottocento.

Le visite guidate gratuite partono dall'Ufficio Turistico di Piazza d'Armi alle ore 10.00, alle ore 14.30 e alle ore15.30 e durano circa 2 ore.
Si consiglia di effettuare la prenotazione entro le ore 18.00 di venerdì 7 ottobre 2016.

 

CAMMINO STORICO-ARTISTICO (2 km.), UN VIAGGIO NELL'ARCHITETTURA MILITARE DAL XV AL XIX SECOLO
La visita con gli accompagnatori del Gruppo Volontari Mura viene effettuata lungo un suggestivo itinerario, ricco di storia, monumenti e tradizioni:

- RIVELLINO DI PORTA CREMONA VECCHIA. Poderosa opera semicircolare del XV secolo, sporgente verso la campagna, interposta tra due fossati e due ponti levatoi, a protezione della porta principale.  Suggestivo il percorso all'interno delle sette casematte dove è stato ricostruito l’ambiente della cannoniera. Dalle troniere si può ammirare la struttura delle difese esterne del ‘500 (controscarpa, strada coperta, spalti…), ancora intatte.
- CORPO DI GUARDIA DI PORTA CREMONA VECCHIA. Dotato di tre feritoie con apertura strombata per gli arcieri, è arredato con armi ed arnesi che riproducono l'ambiente del ‘500 dove stazionavano i soldati di guardia.
- CERCHIA DI CASEMATTE SULLA CORONA DELLE ANTICHE MURA MEDIEVALI. Costituisce la parte più suggestiva e consistente delle difese settecentesche di Pizzighettone. Comprende Porta Cremona Nuova, le rampe di salita agli spalti, le casematte  austriache (un susseguirsi di ambienti a volta a botte dotati di camini). La cerchia muraria di Pizzighettone e quella di Gera (quartiere di Pizzighettone posto sulla destra del fiume Adda) è completamente casa mattata e questo la rende unica nel suo genere nell’architettura militare. Sull’angolo di sud-ovest della cerchia muraria si possono ammirare la polveriera di S. Giuliano (attuale sede della Proloco) e salendo sul bastione pentagonale del Bissone, la fossa fortilizia , la strada coperta, gli spalti e l’attigua Porta Soccorso.  
- MUSEO CIVICO, ha sede nel Palazzo del Quartiere Fino, in fianco alla Biblioteca, vanta una notevole collezione di armi storiche e di oggetti legati all'arte militare. E' stata aperta nel 2015 la nuova sezione delle Ceramiche Rinascimentali, con l'esposizione dei reperti ceramici, vasellame destinato a una mensa di ufficiali di stanza nelle nostre Mura tra il XV° ed il XVI° secolo.
- TORRE DEL GUADO E TORRE DEL GOVERNATORE (o TORRE MOZZA). Sono le due torri sopravvissute del poderoso castello medioevale-visconteo-sforzesco. Nella Torre del Guado al piano superiore è visitabile la stanza “ prigione “ dove fu rinchiuso nel 1525 il Re di Francia Francesco I, dopo la battaglia di Pavia. La stanza è arredata con  tavolo, cassapanca, copia dell'armatura e con diversi ritratti dei personaggi che parteciparono alla battaglia di Pavia.  E’ stato inoltre predisposto un plastico di soldatini in cui viene rappresentata l’ultima fase della battaglia di Pavia. La Torre Mozza è lambita sul lato est dal fossato che riceve l’acqua dal Serio Morto, un antico corso d’acqua che lambisce ancora oggi la cerchia muraria sul lato Nord. Nella Torre si possono notare elementi in granito dove appoggiava il ponte levatoio e la pusterla e questo fa supporre che inizialmente fosse stata un Rivellino quadrato a protezione di un’antica porta.
- ERGASTOLO AUSTRIACO e MUSEO DELLE PRIGIONI. Testimonianza del carcere creato nel settore di nord-est delle casematte nel 1785 dagli austriaci e che conservò la sua funzione fino al 1954. Si potrà visitare la cappella del carcere giudiziario affrescata dagli stessi detenuti, la tipica casamatta-prigione con i letti a castello e costeggiando la parte  sopravvissuta del cortile d’aria dell’Ergastolo, appena restaurata dal Comune di Pizzighettone, si arriverà al Museo delle prigioni. Il “ Museo delle prigioni”(unico in Lombadia) è stato creato nelle casematte adibite a celle di punizione (angusti ambienti di due metri!) dove sono conservati  reperti e documenti che testimoniano la durezza delle pene e l’evoluzione del sistema penale lombardo.
- PALAZZO COMUNALE. Il palazzo comunale della metà del 1400, ha una struttura tardo gotica alla quale si sono sovrapposti dei particolari rinascimentali-  Sul marcapiano ogni mattone in cotto riporta
il motto sforzesco “droit sèmper” (la giustizia innanzitutto). La colonna centrale riporta scolpito nel capitello il simbolo araldico di Pizzighettone 'un uccello grifagno con il corpo di leone'. Il palazzo e la Casa Prepositurale rendono la piazzetta davanti alla chiesa di S. Bassiano uno degli angoli più caratteristici di Pizzighettone.

Le visite guidate gratuite partono dall'Ufficio Turistico di Piazza d'Armi alle ore 10.00, alle ore 14.30 e alle ore 15.30 e durano circa 2 ore.
Si consiglia di effettuare la prenotazione entro le ore 18.00 di venerdì 7 ottobre 2016.

CAMMINO NATURALISTICO (2 km), prevede la visita gratuita e libera di:

- MUSEO DELLE ARTI E MESTIERI DI UNA VOLTA. Il museo, inserito in quattro casematte della cerchia muraria, ospita una ricca collezione etnografica nei diversi aspetti di civiltà locale:
  L’uomo e il fiume – L’uomo e la campagna – L’uomo e la trasformazione delle materie – L’uomo e gli oggetti della vita quotidiana.
- PARCO DEL BASTIONE DEL BECCO. La passeggiata lungo le mura del lato Est darà la possibilità al turista di vedere attraverso appositi tabelloni gli aspetti naturalistici dell’area. Arrivati al Bastione del Becco si potrà vedere una piccola zona umida e il Canale Serio Morto che lambisce il lato Nord delle mura.
- PARCO DEL RIVELLINO. La passeggiata lungo le mura del lato ovest offre al visitatore l’aspetto naturalistico di una città fortificata nel XVI sec. con fossato, spalti e strada coperta.
- FIUME ADDA. Si proseguirà lungo i giardini del Parco delle Rimembranze che costeggiano il fiume Adda  e attraversando il ponte si passerà nel quartiere di Gera. Si potrà costeggiare la sponda dx del fiume Adda per poi proseguire la passeggiata lungo le mura di Gera per arrivare all’imbarco della motonave Mattei. Si potrà vedere sulla sponda opposta lo sbocco nell’Adda del Serio Morto.

 

CAMMINO PIZZIGHETTONE BY NIGHT -
visita guidata gratuita serale della durata di circa 90 minuti (solo per la sera di SABATO 8 OTTOBRE con partenza alle ore 21.00 dall'Ufficio Turistico di Piazza D'Armi).
Un cammino attraverso un suggestivo percorso fra antiche mura, Rivellino, Torre e tetre prigioni, illuminato da fiaccole, con racconti di vicende ed aneddoti di illustri personaggi e di poveri prigionieri.
Si consiglia di effettuare la prenotazione entro le ore 18.00 di venerdì 7 ottobre 2016.

 

- Per la sola giornata di Domenica 9 ottobre, il Comune è lieto di offrire ai partecipanti, fino ad esaurimento scorte, un "sacchetto della qualità", con materiale informativo sul territorio e un prodotto distintivo della località.

- Nei giorni di Sabato 8 e Domenica 9 Ottobre, nella splendida cornice della cerchia muraria, si tiene la 3^ edizione di "MI VUOI SPOSARE?", la fiera per un matrimonio da favola, con tante idee, consigli e proposte per la cerimonia ma anche per la futura casa.
SABATO 10.00/23.00
DOMENICA 10.00/19.00
Ingresso gratuito.
Possibilità di accesso per persone diversamente abili.
info@mivuoisposare.biz
www.mivuoisposare.it
fax. 0374 373546
cell. 348 2732305

 

- Domenica 9 Ottobre 2016 il Museo Civico di Pizzighettone aderisce alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, che si tiene in tutta Italia.
Sono previste visite guidate e attività di laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni.
L'accesso è libero e senza prenotazione (numero massimo di bambini 30).
L'iniziativa si svolgerà dalle 15 alle 17.
Possibilità di accesso per persone diversamente abili.

 

Le seguenti strutture offrono agevolazioni ai partecipanti alla Giornata, con "Menù Arancioni" a prezzo fisso, per la cena di Sabato 8 ottobre e per il pranzo di domenica 9 ottobre, studiati appositamente per gli ospiti che visiteranno il nostro borgo:

"TRATTORIA DEL GUADO" Via Porta Bosco 1 0372 743408 

(Salumi Misti Nostrani con Verdure sott'Olio,Tortelli di Zucca al Burro e Salvia e Tagliolini con Funghi Porcini, Coniglio disossato Ripieno e Patate Arrosto, Sabbiosa con Bomba, Caffè, Acqua Minerale e Calice di Vino)(€. 25,00 a persona)
                                                     

"RISTORANTE LA CONTRADA" Via Sortita 9   0372 744013

(Salame cremonese con sformativo di patate e scamorza affumicata, Ravioli di zucca al burro versato e salvia, Bolliti misti con salsa verde e mostarda - manzo, lingua, cotechino, testina di vitello - Sabbiosa con crema di mascarpane, Caffè, una bottiglia di acqua -vino escluso-) (€. 25,00 a persona) www.ristorantelacontrada.net   info@ristorantelacontrada.net

 

"OSTERIA IL GOBBO" Via Luigi Mazza 31  0372 730487   

(Fettuccine con ragù d'anatra o gnocchi di ricotta con gorgonzola, Maialino al forno con polenta, Dolce della casa, acqua e caffè) (€. 28.00 a persona)  oppure (Affettato misto Brasato di manzo con polenta, Dolce della casa, acqua e Caffè) (€. 25,00 a persona)

 

"AGRITURISMO ISOLAGERRE" Cascina Gerre              

(Selezione di salumi di produzione propria Agrodolci e Verdure di stagione gratinate al forno, Risotto al rosmarino,Tagliatelle fatte in casa al ragù di bue, Brasato di cappone al forno e patate agli aromi, Crostata di mele, Vino, acqua, caffè,liquori) (€. 35,00 a persona)(bambini fino a 5 anni gratis; dai 6 ai 12 anni metà prezzo). 

E’ obbligatoria la prenotazione al numero 335456330.
info@isolagerre.it    www.isolagerre.it

Per queste strutture è' assolutamente consigliata la prenotazione entro venerdi 7 OTTOBRE.

"AGRITURISMO CASCINA VALENTINO" Cascina Valentino 37 

(Selezione di salumi, formaggi, frittata, peperoni in agrodolce e antipasto dell'orto, Risotto e pasta ripiena, Secondo di carne e dolce) (€. 28,00 a persona, bevande escluse)

Solo per il pranzo di Domenica 9 Ottobre. Il pranzo è alle ore 12.30. E' necessario prenotare entro sabato 8 Ottobre telefonando al 0372 744991  338 8517867
(segnalare eventuali allergie/intolleranze e la presenza di bambini per concordare apposito menù).  www.cascinavalentino.it    

            

- Sempre nella giornata di domenica 9 ottobre è possibile navigare a bordo della Motonave Mattei, un battello storico completamente restaurato che risale al 1912,  che propone un approccio alla navigazione dal sapore antico. L'itinerario prevede un giro ad anello senza fermate intermedie della durata di un'ora a cavallo tra cremonese e lodigiano. Si parte dal pontile di Pizzighettone, in località Gera. Si attraverserà il Parco Adda Sud, una porzione di fiume ricca di flora e fauna rigogliosa, per giungere poi in località Formigara e  toccare Camairago (LO), dove il battello farà inversione per tornare al pontile di partenza.  Sulla motonave Mattei è possibile imbarcare bici per addentrarsi nella rigogliosa natura del Parco Adda Sud e rientrare poi di nuovo al porto turistico di Pizzighettone a bordo della stessa motonave.

(Orari di partenza: 15.00 - 16.15 - 17.30). Gli orari potrebbero subire variazioni.
I costi sono i seguenti:
€7,00 adulti
€6,00 under 10 e over 65
Gratuito under 4

tel: 0372 21529
fax. 0372 566056
info@navigareinlombardia.it   www.navigareinlombardia.it

- A disposizione degli amici camperisti che vorranno fermarsi nella Citta Murata, alcune aree di sosta:  
Area Polveriera Via Antica Lodi e Piazzale Stadio Comunale Viale De Gasperi;
a disposizione dei camperisti camper service gratuito all'inizio di Viale De Gasperi.

Per info e prenotazioni delle visite guidate:
UFFICIO TURISTICO – GRUPPO VOLONTARI MURA
tel. 0372 730333     339 5278336     
fax. 0372 731658
info@gvmpizzighettone.it
www.gvmpizzighettone.it

QUANDO
08 10
09 10 2016

Dove
Pizzighettone
Cremona
INFORMAZIONI
Telefono: 
0372 730333