Di seguito i 4 passi operativi da effettuare per candidarsi (per maggiori dettagli, scarica il documento Funzionamento e modalità di candidatura dal box a lato)
- INDIVIDUAZIONE DELLA MODALITÁ DI PARTECIPAZIONE
- COMPILAZIONE E INVIO DEL MODULO DI CANDIDATURA ONLINE
- INVIO DEGLI ALLEGATI
- INVIO DEL DOCUMENTO DI ADESIONE
1) INDIVIDUAZIONE DELLA MODALITÁ DI PARTECIPAZIONE
Individuare la modalità con cui partecipare al Programma territoriale Bandiere arancioni tra CANDIDATURA TRAMITE PROGETTI D'AREA e CANDIDATURA DIRETTA.
CANDIDATURA TRAMITE PROGETTI D'AREA
Per Progetto d’area si intende un’iniziativa sviluppata da TCI in collaborazione con un ente territoriale sovracomunale (es. Regione, Provincia, Gruppo di Azione Locale, Comunità Montana, ecc.) che prevede l’applicazione del M.A.T. nel territorio di competenza dell’ente partner, offrendo l’opportunità a i tutti i Comuni target di quell’area di candidarsi e avviare percorsi di miglioramento della qualità turistico-ambientale.
I Progetti d’area mirano a incrementare la qualità dell’offerta turistica dei territori anche attraverso programmi pluriennali, creano sinergie tra soggetti pubblici e privati, possono prevedere anche momenti di formazione e l’elaborazione di Piani d’area che forniscano una panoramica globale del territorio.
Ciascun Progetto d’area prevede una tempistica ad hoc condivisa con l’ente promotore che sostiene i costi previsti, senza che ai Comuni venga richiesto alcun contributo economico.
I Comuni interessati a rientrare in un Progetto d’area possono sensibilizzare gli enti sovracomunali di riferimento per verificare la possibile attivazione sul proprio territorio.
Scopri nel box a lato i Progetti d'area attivi
CANDIDATURA DIRETTA
In questa modalità il Comune può presentare la candidatura in modo autonomo, in qualsiasi momento dell’anno. L’analisi porta alla redazione del Piano di miglioramento per ogni Comune, sulla base dei dati raccolti nel corso della valutazione e del sopralluogo effettuato sul campo.
L’analisi delle candidature avviene in modo ciclico, sono previsti indicativamente due cicli di analisi all’anno:
- candidatura entro il 30 aprile – esito dell’analisi entro l’autunno del medesimo anno;
- candidatura entro il 30 novembre – esito dell’analisi entro la primavera dell’anno successivo.
Per l’analisi della località attraverso l’applicazione del M.A.T. e l’elaborazione del Piano di miglioramento, al Comune è richiesto un contributo calcolato sulla base del numero di abitanti (le quote di adesione sono indicate nella tabella sottostante e nel “Documento di adesione” scaricabile a lato) che va versato al termine dell’analisi e indipendentemente dall’esito della stessa
ABITANTI | QUOTE * (IVA 22% incl.) |
0-500 | € 1.000 |
501-2.000 | € 1.900 |
2.001-4.000 | € 2.800 |
4.001-6.000 | € 3.700 |
6.001-8.000 | € 4.300 |
8.001-10.000 | € 4.700 |
10.001-15.000 | € 5.000 |
* Valide da ottobre 2015
2) COMPILAZIONE E INVIO DEL MODULO DI CANDIDATURA ONLINE
Registrarsi online nella pagina dedicata e accedere al modulo di candidatura, suddiviso nelle 5 aree di analisi, che deve essere compilato in ogni sua parte e inviato entro i tempi previsti.
3) INVIO DEGLI ALLEGATI
Contestualmente alla candidatura online il Comune deve obbligatoriamente inviare per e-mail una cartina della località o almeno del centro storico nella quale siano indicate le vie principali e gli attrattori di maggiore interesse. A discrezione del Comune è possibile completare la candidatura inviando, sempre per e-mail, materiale informativo e promozionale relativo al sistema di offerta turistica (risorse e servizi).
I COMUNI BANDIERA ARANCIONE SOTTOPOSTI ALLA VERIFICA PERIODICA NON DEVONO INVIARE LA CARTINA NÈ ALTRI ALLEGATI
4) INVIO DEL DOCUMENTO DI ADESIONE (solo nella modalità CANDIDATURA DIRETTA)
Per formalizzare la partecipazione all’iniziativa (solo nella modalità CANDIDATURA DIRETTA), il Comune deve compilare e inviare il Documento di adesione (scaricabile qui o dal box a lato), con il quale incarica TCI di applicare il M.A.T. sul territorio e redigere il Piano di miglioramento.
I Comuni che rientrano in un Progetto d’area e i Comuni Bandiera Arancione sottoposti ad analisi di verifica non devono inviare il Documento di adesione.