Il Touring Club Italiano ha sviluppato il Modello di Analisi Territoriale M.A.T. che:
- permette una valutazione della qualità del territorio e dei servizi turistici della località, effettuata anche tramite un’accurata visita sul campo da parte di un team di esperti del settore;
- permette l’elaborazione di Piani di miglioramento del territorio in un’ottica di sviluppo turistico sostenibile;
- disciplina l’assegnazione e il ritiro della Bandiera arancione.
Il M.A.T. prevede un percorso d’analisi strutturato nelle seguenti fasi:
- Candidatura dei Comuni: presentazione della candidatura tramite compilazione del modulo online, invio degli allegati e formalizzazione della partecipazione all’iniziativa.
- Analisi della località e visita sul campo: analisi dei dati e sopralluoghi, condotti in forma anonima dal TCI, attraverso l’applicazione del M.A.T. che verifica oltre 250 criteri d’analisi, ripercorrendo l’esperienza del turista.
- Elaborazione dei risultati: analisi complessiva dei dati e valutazione finale.
- Piano di miglioramento: elaborazione e consegna ai Comuni visitati (indipendentemente dall’esito) del Piano di miglioramento, utile strumento che approfondisce le aree di analisi sulle quali si suggerisce di intervenire, crea consapevolezza nell’attivare processi di autoanalisi presso gli operatori pubblici e privati e indica specifiche azioni per perfezionare e potenziare il sistema di offerta turistica locale.
- Bandiera arancione: assegnazione della Bandiera arancione ai Comuni che soddisfano i criteri previsti; il marchio è temporaneo e subordinato al mantenimento dei requisiti; la verifica avviene ogni tre anni con una tempistica fissata da TCI a livello nazionale. Le località assegnatarie hanno l’opportunità di rientrare facoltativamente nel Network Bandiere arancioni del Touring Club Italiano, cioè accedere a una serie di attività di promozione e comunicazione, a fronte di un contributo.